Manlio Sgalambro in una Mostra al Castello dei Cavalieri di Malta a Maruggio – Taranto 18 e 19 Agosto 2025

Un centenario per un filosofo fuori da ogni schema

 

Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Manlio Sgalambro, istituito dal Ministero della Cultura e presieduto dallo scrittore Pierfranco Bruni, ha organizzato per il 18 e 19 agosto 2025, presso il Castello dei Cavalieri di Malta a Maruggio (Ta), una suggestiva mostra fotografica dal titolo evocativo: “Il coraggio della verità – Sgalambro100”. L’ingresso è libero e gratuito.

L’evento, ideato e curato dalla poetessa e fotografa Maria Grazia Destratis e dallo scrittore Tonino Filomena, entrambi membri del Comitato Nazionale, intende rendere omaggio alla figura e al pensiero di Sgalambro, filosofo e paroliere di Franco Battiato, attraverso un percorso visivo e concettuale incentrato su uno dei temi centrali della sua filosofia: il coraggio intellettuale e morale.

Attraverso le 100 fotografie che saranno esposte, dense di significato e con un impianto narrativo dal forte impatto simbolico, la mostra esplora l’idea sgalambriana di oltrepassare il dubbio per abbracciare la verità, costruendo una vera e propria “fenomenologia della certezza”.

In un’epoca dominata dall’incertezza e dal relativismo, l’opera di Sgalambro si erge come una potente esortazione: vivere con autenticità, cercare la verità con rigore, e non temere le conseguenze — anche quando queste si rivelano scomode, spiazzanti o dolorose.

“Il coraggio della verità – Sgalambro100” si propone dunque non solo come un omaggio celebrativo, ma come un’occasione di riflessione profonda, un invito a ripensare il nostro rapporto con il sapere, la coscienza e la responsabilità intellettuale.

Related posts

Pierfranco Bruni protagonista dell’Estate a Casa Berto 2025: cultura, cinema e musica a Capo Vaticano

Osservazioni sul portale del Ministero Istruzione e del Merito dopo auguri di Mattarella per 80 anni quotidiano bilingue Sloveno-Italiano di Trieste

Un bel giorno a San Lorenzo il tempo si fermò e io partii