Festival Internazionale della Danza e delle Danze per Agrigento

Conclusa la prima serata, grande attesa per il Gran Galà finale

Grande entusiasmo per la prima serata del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, che si è svolta ieri presso il Teatro dell’Efebo, nella splendida cornice della Valle dei Templi a Agrigento, sotto la direzione di Maria Pia Liotta. Il festival, giunto ad Agrigento nell’anno di Capitale Italiana della Cultura, è sostenuto dalla Fondazione Agrigento 2025.

L’étoile Giuseppe Picone ha tenuto una suggestiva lezione in scena, coinvolgendo numerosi giovani talenti, delle scuole di danza locali, selezionati, che hanno mostrato attenzione e partecipazione per la maestria di Picone. L’attenzione, quindi è stata rivolta al territorio e alla valorizzazione dei talenti agrigentini. La seconda serata, in programma questa sera, prosegue mantenendo alta l’attenzione per il territorio, infatti in scena una creazione inedita di Maria Pia Liotta, dal titoloAkragas” – La città più bella tra i mortali… Da Pindaro a Battiato con i sussurri di Pirandello e Camilleri, con Alma Manera protagonista e al pianoforte la maestra Kozeta Prifti e il maestro Carlo Zannetti e l’intensa partecipazione della Compagnia del Festival composta da Egon Polzone, Elisabeth Maria Casuccio, Luca Capomaggi, Andrea Cavalieri.

Si continua domani con il Gran Galà, e come da tradizione sarà consegnato lo “Schiaccianoci Noci d’Oro “A grandi artisti, ad esponenti autorevoli del settore tersicoreo e del mondo artistico – culturale, un riconoscimento per la loro dedizione ad un’arte, quale la danza, e che hanno fatto della danza una loro espressione di vita.”, e il Premio Carla Fracci per i giovani”, dedicato a talenti emergenti nel mondo tersicoreo. Anticipata ieri la consegna del Premio Schiaccianoci d’Oro sezione Cultura e Giornalismo ad Alessandra Ferraro, direttrice di Rai Isoradio. Prestigiosa la presenza di Elisabetta Armiato, già Etoile della Scala di Milano e Presidente dell’Associazione “Pensare Oltre”. La conduzione della manifestazione è stata affidata a Beppe Convertini.

L’intero evento rappresenta un importante momento di promozione culturale e artistica, consolidando Agrigento come capitale della cultura e della danza internazionale. La prima serata ha già dimostrato l’alto livello qualitativo delle performances e l’entusiasmo del pubblico, segnando un avvio di indiscusso successo per questa edizione del festival.

 

Related posts

L’ITALIA TRIONFA AGLI OSCAR DEL TURISMO DI LUSSO

CRISTIANITÀ- RAI ITALIA Venerdì 15 agosto 2025 –

Roma. MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI APERTI A FERRAGOSTO