Europei di Padel 2025, l’Italia pronta alla sfida di Cadice

Sedici azzurri convocati da Marcela Ferrari: quattro i volti nuovi nella squadra che sogna di ripetere l’impresa di Cagliari

Roma, 12 settembre 2025 – L’Italia del padel è pronta a volare in Spagna. La Main Coach delle Nazionali maschile e femminile, Marcela Ferrari, insieme agli assistant coach Saverio Palmieri e Filippo Scala, hanno scelto i sedici atleti che rappresenteranno il tricolore alle Final Eight della FIP Euro Padel Cup 2025, in programma dal 21 al 25 ottobre a La Línea de la Concepción, nella provincia di Cadice.

La lista vede conferme importanti ma anche novità: quattro atleti vestiranno per la prima volta la maglia azzurra. Per la squadra femminile sono state convocate Carlotta Casali, Giulia Dal Pozzo*, Giorgia Marchetti, Carolina Orsi, Chiara Pappacena, Martina Parmigiani, Emily Stellato e Giulia Sussarello.

Tra gli uomini, invece, la scelta è ricaduta su Flavio Abbate*, Marco Cassetta, Simone Cremona, Lorenzo Di Giovanni, Giulio Graziotti, Simone Iacovino*, Alvaro Montiel Caruso* e Aris Patiniotis. (*prima convocazione in Nazionale maggiore).

Gli azzurri ritroveranno sulla loro strada alcune delle avversarie più forti d’Europa. Nel tabellone maschile le sfide saranno contro Spagna, Portogallo, Francia, Paesi Bassi, Svezia, Gran Bretagna e Germania, mentre nel torneo femminile le ragazze affronteranno Spagna, Francia, Portogallo, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Germania e Belgio.

Le Nazionali azzurre si preparano a difendere i grandi risultati del 2024 quando, sui campi di
Cagliari, conquistarono uno storico doppio argento, alle spalle della sola fortissima Spagna.
IL FORMAT DI GIOCO DELLE FINAL EIGHT –

Le Final Eight prenderanno il via con una fase a gironi; due gruppi composti da quattro squadre ciascuno si affronteranno il 21, 22 e 23 ottobre in tie da tre partite al meglio dei tre set.
Le prime due classificate di ciascun girone accederanno alle semifinali (in programma
venerdì 24 ottobre). Le finali per il titolo, e le sfide per il terzo e quarto posto, sono in
programma sabato 25 ottobre.

Related posts

Gaetano, l’anti-divo che ci manca da 36 anni

Arti Marziali. La Federazione internazionale PWKA nomina Orazio Barbagallo “Maestro Caposcuola“ settore Bastone Siciliano e Responsabile del Settore Bingdao

Da pilota a campione paralimpico: la storia di Alex Mazzeo