I municipio Roma, al via progetto sperimentale per raccolta oli vegetali esausti

Roma, 19 set. (Adnkronos) – Prende il via nel I Municipio di Roma un progetto sperimentale per la raccolta degli oli vegetali esausti, un’iniziativa volta a promuovere la sostenibilità ambientale e la partecipazione attiva dei cittadini. Il progetto prevede l’installazione di appositi cassonetti in diversi punti del territorio, rendendo la raccolta di questo rifiuto più semplice e accessibile. Come fa sapere il I municipio, i cittadini potranno conferire l’olio vegetale esausto, come quello utilizzato per la frittura, inserendolo in una bottiglia di plastica ben chiusa, per poi depositarla nei contenitori dedicati. È importante sottolineare che il servizio è riservato ai privati cittadini. Gli esercizi commerciali e di ristorazione, infatti, sono già tenuti a seguire procedure di smaltimento specifiche.I punti di raccolta attivi sono: Trastevere, Piazza San Cosimato; San Saba, via Salvator Rosa; Esquilino, via Ricasoli; centro anziani Angelo Emo, via Angelo Emo 8a; centro anziani Esquilino, via San Quintino 11; centro anziani Testaccio, piazza Orazio Giustiniani 4; centro anziani San Saba, largo Enzo Fioritto 2. L’assessore alle Politiche ambientali del I Municipio, Stefano Marin, ha commentato l’iniziativa: “Questo progetto rappresenta un passo importante per sensibilizzare la comunità sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani nel rispetto dell’ambiente. L’olio esausto, se smaltito in modo improprio, può causare gravi danni alle reti fognarie e all’ecosistema. Con questi nuovi punti di raccolta, rendiamo più semplice per tutti contribuire a un futuro più pulito per la nostra città”.

Related posts

Giornata mondiale dell’Alzheimer, neurologi: “Ora percorsi cura più efficaci e sostenibili” Padovani (Sin), ‘progressi scientifici rischiano di rimanere parziali se non accompagnati da un’evoluzione parallela del sistema di presa in carico dei pazienti’

Amici obesi e Fiao: “Bene Gemmato su possibile estensione accesso agonisti Glp-1”

Malattie rare, Aisla: “In Lombardia una notte di luce per Giornata Sla” Da Milano a Brescia tanti eventi hanno trasformato la regione ‘cuore pulsante’ della 18esima Giornata nazionale Sla