A Roma torna “Nutrire l’Incontro”, un’iniziativa tra Spagna e Italia per celebrare sapori e saperi. Il congresso si terrà nella capitale il 21 e 22 settembre 2025 e tratterà d’ arte e gastronomia in un dialogo creativo e multisensoriale.
Organizzato dall’Ambasciata di Spagna in Italia, dalla Real Academia de España en Roma e dall’Instituto Cervantes, l’evento si svolgerà in tre luoghi simbolo della Capitale: il Foro Romano, l’Instituto Cervantes e la Real Academia de España en Roma. Cornici d’eccezione che intrecciano la storia millenaria della città con la contemporaneità della ricerca culturale e culinaria.
Il tema scelto quest’anno è il fiume, simbolo di cambiamento, confluenza ed evoluzione. Come le acque che plasmano i territori e uniscono tradizioni, così arte e gastronomia si incontrano per dare vita a esperienze nuove, capaci di nutrire non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito.
Il congresso inizierà domenica 21 settembre con il Percorso della Roma fluviale, guidato dalle professoresse Marisa Vázquez de Ágredos, Universitat de València, e Nuria Blaya, Università della Florida.
A seguire presso l’Instituto Cervantes, si terrà una tavola rotonda sulla biodiversità con gli interventi del sociologo José Luis Fernández-Kois, della giornalista Sara Manisera e della politologa Valentina Poveda Pérez della FAO. Seguiranno due momenti sensoriali: la degustazione di olio d’oliva Artajo, con Andrea Urzai, productora de AOVE y agroinfluencer e la degustazione di pani del Laboratorio Tulipane a cura della panettiera Sara Bonamini e della designer Flaminia Fratini.
Lunedì 22 settembre la manifestazione si sposterà alla Real Academia de España a Roma, con un dibattito su l’arte e la gastronomia, con la curatrice, Cristiana Collu, lo chef stellato del ristorante Barro, Carlos Casillas, vincitore dello Young Chef Award 2025 per la Guida Michelin Spagna, e Martina Puigvert, direttrice creativa del ristorante Les Cols, figlia della rinomata chef Fina Puigdevall che a soli 29 anni ha ottenuto due stelle Michelin ed è stata premiata come Miglior Giovane Chef 2024.
Il congresso continuerà con una tavola rotonda sul giornalismo gastronomico insieme alla giornalista Sarah Serrano e a Lavinia Martini, editor di Cibo Today.
Il convegno si concluderà con uno showcooking liquido condotto da Esther Merino, esperta nello sviluppo di bevande innovative.
“Nutrire l’Incontro non è solo un congresso, ma un’occasione per guardare al futuro con uno sguardo nuovo, riscoprendo le radici comuni che uniscono popoli e tradizioni attraverso il cibo e l’arte”. Appuntamento a Roma, dove estetica e sapori si fondono in un dialogo che scorre come un fiume tra passato e futuro.
L’ingresso è gratuito, su prenotazione tramite il sito ufficiale http://www.nutrirelincontro.com, fino a esaurimento posti.
@Riproduzione Riservata