Carlo Michelstaedter. Il linguaggio del tempo e la morte degli dei

Un poeta che segna il nostro tempo in una “ebbrezza infinita” dove amore e morte si incontrano e si ritrovano proprio “ai confi­ni del mare”. Un poeta moderno che riesce a strappare al linguaggio ottocentesco una innovazione.  E la sua presenza nel panorama poetico resta un punto di riferimento.

Related posts

USPI informa. Osservatorio Giornalismo: Co.Re.Com Lazio invita alla partecipazione

Approvato il nuovo testo dell’art. 30 del CCNL USPI-FIGEC CISAL

Carlo Bo – Pierfranco Bruni: Carlo Michelstaedter nella Cultura Mitteleuropea