Ricerca, Ungari (UniMarconi): “Notte Europea è occasione di apertura e confronto” ‘L’università deve aprirsi al territorio e trasmettere i valori della democrazia’

Roma, 27 set. – (Adnkronos) – “Sono contento che quest’anno la nostra università abbia partecipato alla Notte Europea della Ricerca, perché questo evento apre l’università a soggetti esterni, a chi ci vuole conoscere, e dà a noi l’opportunità di far conoscere la realtà dell’UniMarconi, i nostri progetti, i laboratori e la validità della nostra ricerca. È una grande occasione di riflessione su noi stessi e di apertura verso l’esterno.” Così Andrea Ungari, direttore del dipartimento di Scienze economico-aziendali, giuridiche e politiche UniMarconi, durante la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi a Roma.“Nel mio intervento ho voluto affrontare il tema della Resistenza italiana, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, restituendo ai ragazzi la complessità storica di quel fenomeno, attraversato da culture politiche diverse e non privo di conflitti interni. Credo sia compito dello storico restituire questa complessità, perché parlare della Resistenza significa anche riaffermare i valori democratici, i diritti individuali e il percorso che ha portato alla nostra Carta Costituzionale, temi ancora oggi attuali e centrali per la società civile”, ha concluso Ungari.

Related posts

Endocrinologia, oltre 1.000 specialisti al congresso nazionale Ame  Al centro del convegno le ultime novità su malattie della tiroide, obesità, osteoporosi e diabete, ma anche spazio a telemedicina e Ia

Salute, crescere con la sclerosi multipla: da Napoli il racconto di Mille storie Online il secondo episodio del vodcast promosso da Merck

Sostenibilità, Dimensione Ambiente a Ecomondo con i dialoghi sull’economia circolare