Aids, infettivologo Antinori: “Con long-acting aderenza al 100% in terapia Hiv” ‘Terapia orale quotidiana più complicata tra le fasce di popolazione marginalizzata’

Roma, 29 set. (Adnkronos Salute) – “I farmaci long-acting esistono già in varie aree terapeutiche e dagli ultimi anni li abbiamo a disposizione anche per le malattie infettive, in particolare tra gli antivirali utilizzati contro l’Hiv. I vantaggi rispetto a una terapia cronica autosomministrata riguardano soprattutto l’aderenza. Riteniamo che un’aderenza ottimale si raggiunga intorno all’80% di persone che assumono cronicamente una terapia antiretrovirale. Con i farmaci long-acting, che sono iniettabili a intervalli molto lunghi, si ottengono aderenze vicine al 100%”. Così Andrea Antinori, direttore del Dipartimento clinico e ricerca Malattie infettive, Inmi Spallanzani Irccs di Roma, intervenendo oggi nella Capitale all’evento istituzionale ‘Hiv Call 2025-2026 – Regione Lazio’, momento di confronto tra esperti regionali sul percorso gestionale – terapeutico del paziente e sulle opportunità di prevenzione offerte dalla PrEp (profilassi pre-esposizione).”I vantaggi – spiega Antinori – si evidenziano anche se consideriamo alcune sottopopolazioni particolari, perché una malattia da Hiv è ad alto coefficiente sociale”. Interessa “fasce di popolazione marginalizzate in cui abbiamo povertà, problemi di salute mentale, dipendenze – evidenzia – tutti aspetti che comportano difficoltà nella corretta e precisa assunzione di una terapia orale quotidiana. Per questi gruppi più fragili e socialmente sfavoriti, la terapia long-acting è un requisito molto importante che ci consente di avere un miglior controllo su tutta la popolazione in trattamento”.

Related posts

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’ L’evento ad Arezzo dal 25 al 28 novembre, ‘più di 80 sessioni scientifiche, 20 tavoli di lavoro, 1500 relatori’

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo Il 15 novembre ricorre la Giornata mondiale del sangue cordonale

Sanità, Mainolfi: “Strategico investire in competenze per Ssn più innovativo” ‘formazione e nuove professionalità indispensabili per trasformare davvero il sistema sanitario’