La cerimonia ha celebrato autori affermati e giovani studenti, con riconoscimenti speciali a personalità del panorama culturale e artistico.
Presso la Fornace Caravaggio, a Pescara, si è tenuta la premiazione del concorso letterario 2025 legato al progetto “Casanova 300”. Il progetto, coordinato da Pierfranco Bruni
Per la sezione poesia del concorso sono stati premiati:
- 3° classificato: Francesca Patitucci con Volevo solo amare
- 2° classificato: Emilio D’Andrea con Il grande seduttore
- 1° classificato: Alfredo Scotti con Il rovello di Casanova
Sono inoltre stati attribuiti riconoscimenti di merito per la qualità e l’originalità dei componimenti a:
- Alfonso Gargano con È un vero Casanova
- Claudia Ruscitti con Casanova ho vissuto
- Mario Caroppo con Tra le corti d’Europa
- Sebastiano Mario Fiori con Ascoltare le donne
Per la sezione narrativa creativa del concorso sono stati premiati:
- 3° classificato: Carla Abenante con Amare un Casanova
- 2° classificato: Alessio Manfredi Selvaggi con Incontri inattesi
- 1° classificato: Gioia Senesi con L’ultimo Carnevale
Per la sezione narrativa storica del concorso sono stati premiati:
- 3° classificato: Roberto D’Amato con Casanova esoterista: il suo rapporto con le scienze occulte
- 2° classificato: Veronica Tieri con Giacomo Casanova e l’Ancien Régime
- 1° classificato: Maria Teresa Corrado con L’amicizia tra Casanova e Da Ponte
Per la sezione dedicata agli istituti scolastici del concorso sono stati premiati:
- 3° classificato: la classe 4° dell’IS Mazzatinti di Gubbio con Storia della mia vita
- 2° classificato: la classe 4B dell’IS Varano Antinori di Camerino con Dialoghi impossibili da Ovidio a Gaber passando per Casanova
- 1° classificato: la classe 4E del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata con Il CasoNova
- Menzione speciale: classe 3A Scienze Umane dei Licei di Camerino con Intervista con la macchina del Tempo
Durante la cerimonia sono state premiate e menzionate numerose personalità di spicco per meriti artistici, socio-culturali e civici:
- Roberto D’Aloisio, per il suo contributo sul rapporto tra Libertà e Giustizia
- Claudia Mistichelli, per il suo impegno sul tema del Diritto all’Informazione
- Antonietta Florio, per la traduzione del romanzo “Gli Sciuani” di Honoré de Balzac, opera di grande valore letterario
- Marilena Cavallo e Silvia Filippi, in qualità di componenti della giuria, per la loro competenza e sensibilità critica
- Enrica Capone, autrice dell’opera in copertina del volume collettaneo
- Gioia Senesi e Roberta Mazzoni per la pièce teatrale “Donna, chiunque tu sia, eterna”
Infine, è stato conferito il Premio Speciale a Marco Solfanelli, Editore, per il suo costante impegno nella promozione della cultura letteraria, per la cura editoriale del volume In orizzonti di tempo e per il sostegno concreto al progetto Casanova 300, che ha saputo valorizzare voci diverse in un’opera corale di grande eleganza e profondità