Giornata Mondiale del Cuore: il valore di una scelta che salva vite

All’Ospedale S. Camillo di Roma l’ACTI ricorda l’importanza della donazione degli organi: in Italia oltre 8.200 persone attendono un trapianto, ma le donazioni continuano a diminuire.

 

il 29 settembre 2025 e’ stata la giornata mondiale del cuore .L’associazione ACTI ( Associazione Cardiotrapiantati Italiani) sezione di Roma era presente,come ogni anno, con uno stand informativo presso l’Ospedale S. Camillo di Roma.

L’Associazione formata da trapiantati, da medici e personale sanitario del reparto di cardiochirurgia dell’ospedale S. Camillo, si occupa da 22 anni di informare e aiutare tutti coloro che hanno effettuato un trapianto o che sono in attesa di effettuarlo.
Le persone, soprattutto giovani, che vengono deputate al trapianto sono persone che non hanno più altra possibilità di vita: la tempistica per l’arrivo di un organo è  dunque fondamentale e di conseguenza la decisione di donare gli organi e’ di importanza vitale. Obiettivo prioritario dell’ACTI è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica alle donazioni: purtroppo in Italia le donazioni non sono abbastanza e negli ultimi anni sono diminuite.
Dati principali (fino ad aprile 2025)
Donazioni di organi: più di 450
Trapianti effettuati: circa 1100
Pazienti in attesa: 8.200.


Questa situazione non è solo concettuale e’ una realtà che produce un incremento della mortalità di chi è in attesa di un trapianto.
Non serve essere vicino in astratto a chi soffre si deve prendere la decisione giusta. Esprimere il proprio consenso in vita non è solo un grande atto di generosità e umanità verso il prossimo ma è un grande gesto verso i propri familiari ai quali è demandata la decisione finale in assenza di un consenso e/o di un non consenso.
Ecco i passaggi e le modalità per esprimere la propria volontà:
Al Comune: al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, si può firmare un modulo nel quale si esprime la propria volontà di donare organi e tessuti. Questa dichiarazione verrà registrata nel Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Iscrizione all’AIDO: compilando un modulo, anche online tramite SPID o firma digitale, o recandosi presso una delle loro sedi.
Donocard: compilare e firmare le Donor card distribuite dalle associazioni di settore e conservarle sempre.
Diventare donatori vuol dire salvare 6/7 persone da morte certa… regalare il dono più grande: quello della vita.

 

Related posts

La flottiglia dei buoni sentimenti

SESSO A PARTE…TUTTO BENE!

Articolo 11: la Costituzione tradita dalle armi