Giornata del malato reumatico, Tonolo (Anmar) ’40 anni insieme per vincere’ Convegno a Roma per festeggiare il traguardo e trovare nel dialogo con clinici e istituzioni soluzioni alle criticità

Roma, 8 ott. (Adnkronos Salute) – Negli ultimi 4 decenni le prospettive dei pazienti con malattia reumatologica – oltre 5 milioni di italiani – sono decisamente migliorate anche grazie alle innovazioni giunte dalla ricerca. Molte patologie vengono cronicizzate e i nuovi trattamenti e terapie garantiscono pure una buona qualità di vita quotidiana. Tuttavia, molti aspetti dell’assistenza socio-sanitaria devono essere migliorati: la continuità di cura, l’integrazione ospedale-territorio; l’accesso alle nuove terapie; la creazione o potenziamento delle Reti reumatologiche regionali. Per tenere accesi i riflettori su questa realtà, anche quest’anno l’Associazione nazionale malati reumatici (Anmar Odv) promuove in Italia la Giornata mondiale del malato reumatico che si celebra il 12 ottobre. In preparazione all’evento internazionale – informa Anmar in una nota – si svolge a Roma, domani 9 ottobre, un convegno nazionale presso la Camera dei deputati che vede la partecipazione di pazienti, clinici, medici di famiglia e rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali. Nell’occasione si festeggeranno i 40 anni di attività dell’associazione.”E’ un piacere poter celebrare un compleanno così importante – sottolinea Silvia Tonolo, presidente Anmar Odv – Molta strada è stata fatta dall’ormai lontano 1985. Grandi sono stati i successi ottenuti dai pazienti anche in termini di riconoscimento della nostra particolare condizione. Ci sono però ancora molte criticità e siamo sempre più convinti che le problematiche si possono risolvere solo tutti insieme. Per questo, da anni, cerchiamo un dialogo con le istituzioni, ma anche i professionisti sanitari, per trovare nuove soluzioni”. Al convegno per i 40 anni di Anmar intervengono, tra gli altri: Antonella Celano, presidente Apmarr, Associazione nazionale persone con malattie reumatiche e rare; Andrea Doria, presidente Sir, Società italiana di reumatologia; Pier Luigi Russo, direttore tecnico scientifico Aifa, Agenzia del farmaco; Silvestro Scotti, segretario generale nazionale Fimmg, Federazione italiana medici di famiglia.

Related posts

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, da Aifa ok a rimborsabilità mavacamten La terapia orale di Bms è il primo ed unico inibitore selettivo-reversibile della miosina cardiaca disponibile in Europa

Bigagli (Bms): “Da 70 anni ci dedichiamo alle malattie cardiovascolari” ‘Recentemente abbiamo esteso la nostra ricerca alla cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, malattia che può aumentare il rischio di morte improvvisa anche in età giovane’

Lega del Filo d’oro, familiari: “Volontari un supporto concreto e umano” ‘Il volontariato non è sacrificio, ma una scelta che parte da dentro’