Al via i Giovani per i Giovani: creatività ed educazione alla visione

Da ottobre a dicembre il Progetto di promozione della creatività giovanile ed educazione alla visione
a cura di Associazione Culturale Seven Cults presso il Teatro di Tor Bella Monaca  in Roma

Il Progetto GIOVANI PER I GIOVANI , promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, realizzato da Zètema Progetto Cultura e Seven Cults  è finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane. “I giovani per i giovani” mira a valorizzare le potenzialità creative dei giovani del territorio offrendo loro uno spazio di crescita e di espressione protetta. Creando un’opportunità di formazione, collaborazione e produzione intendiamo rafforzare il legame tra giovani e cultura, contribuendo allo sviluppo di una comunità più vivace, inclusiva e consapevole.

Una prima azione I LABORATORI DI FORMAZIONE : Dall’11 ottobre tutti i giovedì  dalle 16 alle 18 e tutti i sabati dalle 15 alle 18 LABORATORIO TEATRALE PRATICO sul testo di Roberto Cavosi “Giulietta e Romeo prima dell’estate”. Rivolto ai giovani dai 18 ai 25 anni. Condotto da ROBERTO CAVOSI.
 Dall’8 ottobre tutti i mercoledì dalle 19 alle 21 e Dal 10 ottobre tutti i venerdì dalle 19 alle 21 TEEN–LAB laboratorio sulla costruzione del racconto. Rivolto ai ragazzi dai 13 ai 20 anni. Condotto da Maria Vittoria Pellecchia in collaborazione con l’arteterapeuta Clif Imperato.
Dal 6 ottobre tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19  Teatro ed immagine LiT – LABORATORIO IMMAGINA TEATRO.  Rivolto ai bambini dai 6 ai 14 anni. Condotto da Roberta Gentili.
Dal 7 ottobre tutti I martedì dalle 17 alle 19 e dal 9 ottobre tutti i giovedì dalle 17 alle 19  Laboratorio E DREAMS – laboratorio di teatro e gioco teatro. Rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni. Condotto da Claudia della Seta e Sofia Diaz.
Dall’8 ottobre tutti i mercoledì dalle 21 alle 23  Laboratorio MUSICA PER LO SPETTACOLO.
Rivolto a singoli o piccoli gruppi dai 18 ai 25 anni. Condotto da Marco Abbondanzieri.

Una seconda azione TUTTI INSIEME A TEATRO  prevede la partecipazione a spettacoli  per le famiglie con piccolo incontro  pre e post visione con gli asrtisti della compagnia :  TUTTI INSIEME AL TEATRO TBM prevede  il 9 novembre ore 17 – Pinocchio, tutto da ridere – regia Brando Minnelli, 16 novembre ore 17.30 – Pasolini perché – regia Claudio Ascoli,  23 novembre ore 17 – Ballerina – coreografia Andrea Palombi,  3 dicembre ore 21 – Amleto | Un granello nell’occhio della mente,  4 dicembre ore 21 – Drag Me Up e il 10 dicembre ore 17 – Cenerappola – regia Maddalena Emanuela Rizzi con la compagnia dei Giovani del TBM e il 21 dicembre ore 17.30 – Scopine magiche e renne volanti – Teatro Le Maschere

Tutte le attività sono gratuite previa iscrizione e prenotazione sino ad esaurimento posti   

Info e prenotazioni:promozioneteatrotorbellamonaca@gmail.com – 06/2010579

 

Il progetto finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.

 

Related posts

Marcello Saija a Rai Italia – “Gli Eoliani nel Mondo”: la ricerca delle radici tra storia e identità

Attentato a Sigfrido Ranucci: esplosione sotto l’auto del giornalista d’inchiesta

Al via la mostra Vision, omaggio all’Urbe eterna