AssoCEA Messina APS Advisor Nazionale del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

di Francesco Cancellieri – Presidente di AssoCEA Messina APS

Essere un “Advisor” del Premio Nazionale del Paesaggio significa, in concreto, promuovere la diffusione del Premio del Paesaggio presso gli enti locali. Questo ruolo è di fondamentale importanza e prestigio, poiché comporta la responsabilità di esaminare e sostenere i progetti che meglio rappresentano l’eccellenza nella salvaguardia, gestione e valorizzazione del paesaggio italiano.

Gli Advisor, nominati dal Ministero della Cultura, sono esperti di alto profilo con competenze multidisciplinari. Il termine descrive efficacemente la funzione di consulenza qualificata che questi specialisti offrono al Ministero nel processo di candidatura dei progetti.

Funzioni e Responsabilità Chiave

L’incarico principale di un Advisor è analizzare e valutare i progetti proposti secondo criteri precisi, che includono:

Sostenibilità esemplare: La capacità del progetto di integrarsi in modo armonioso e sostenibile nel contesto ambientale, sociale ed economico.
Partecipazione pubblica: Il coinvolgimento attivo delle comunità locali nel processo di ideazione e realizzazione del progetto.
Valore esemplare: L’essere un modello di riferimento e una fonte di ispirazione per altre iniziative simili a livello nazionale ed europeo.
Sensibilizzazione: L’efficacia del progetto nel promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza e il valore del paesaggio.

I lavori della Commissione preposta alla valutazione dei progetti candidati, culminano nella scelta del progetto vincitore, che non solo riceve il Premio Nazionale, ma diventa anche il candidato ufficiale per l’Italia al prestigioso Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Composizione della Commissione: un Team di Esperti

La Commissione è composta da figure di spicco provenienti da diversi settori, garantendo una valutazione completa e autorevole. Tipicamente, ne fanno parte:

Dirigenti e funzionari del Ministero della Cultura, in particolare della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Accademici e docenti universitari, specializzati in materie come architettura del paesaggio, urbanistica, geografia e sociologia.
Professionisti ed esperti in discipline ambientali e naturalistiche, come biologi e geografi.
Rappresentanti di enti e istituzioni che operano nel campo della tutela e valorizzazione del territorio.

Questa composizione eterogenea assicura che ogni progetto sia analizzato sotto molteplici punti di vista, dalla coerenza scientifica all’impatto sociale, dalla qualità estetica alla sostenibilità economica.

La “selezione italiana” per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa è un processo nazionale gestito dal Ministero della Cultura.

Questo processo serve a selezionare l’unica Candidatura Italianache competerà a livello europeo per il premio principale. A partire dal 2016, il progetto vincitore della selezione nazionale riceve anche il “Premio Nazionale del Paesaggio”, che viene conferito il 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio.

L’Italia ha una storia di grande successo in questo concorso, avendo vinto il Premio europeo principale in due occasioni (nel 2011 e nel 2021).

Ecco l’elenco dei progetti che hanno vinto la selezione italiana nelle 8 edizioni precedenti e che hanno quindi rappresentato l’Italia al Consiglio d’Europa.

8ª Edizione (2022-2023)

Candidato Italiano: “Orti Generali. La campagna arriva in città” (Torino)
Progetto: Un’iniziativa di impresa sociale che ha riqualificato un’area urbana marginale di 3 ettari, trasformandola in orti urbani, spazi di aggregazione, inclusione sociale e produzione agricola sostenibile.

7ª Edizione (2020-2021)

Candidato Italiano: “Biodiversità negli spazi urbani. Bergamo e la Valle d’Astino (Bergamo)
Progetto: Un vasto intervento di riqualificazione paesaggistica e restauro dell’antico Monastero di Astino, che ha trasformato una valle quasi abbandonata alle porte della città in un polo di biodiversità agricola (Orto Botanico) e culturale.
Questo progetto ha vinto il Premio principale del Consiglio d’Europa.

6ª Edizione (2018-2019)

Candidato Italiano: “Tra terra ed acqua, un altro modo di possedere” (Mesola, Ferrara)
Progetto: Gestito dal Consorzio Uomini di Massenzatica, ha valorizzato un paesaggio complesso nel Delta del Po, bilanciando agricoltura, impresa sociale e sostenibilità in un’area storicamente legata alla bonifica. (Ha ricevuto una Menzione Speciale a livello europeo).

5ª Edizione (2016-2017)

Candidato Italiano: “Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi” (Agrigento)
Progetto: Un piano di gestione integrata che ha saputo coniugare la tutela e la valorizzazione di uno dei siti archeologici più importanti del mondo con il paesaggio agricolo circostante (mandorli, ulivi) e la fruizione pubblica.

4ª Edizione (2014-2015)

Candidato Italiano: “Parco Agricolo dei Paduli” (Basso Salento, Lecce)
Progetto: Un “laboratorio urbano aperto” (Associazione LUA) per la rigenerazione di un vasto uliveto (spesso in stato di abbandono) attraverso l’agricoltura, il design, l’ospitalità diffusa (come il “Nido”) e il coinvolgimento della comunità.

3ª Edizione (2012-2013)

Candidato Italiano: “La rinascita dell’Alto Belice Corleonese (Sicilia)
Progetto: Promosso da Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), questo progetto ha trasformato terreni confiscati alla mafia in cooperative agricole produttive (come la “Placido Rizzotto“), creando lavoro e un nuovo paesaggio basato sulla legalità.

2ª Edizione (2010-2011)

Candidato Italiano: “The Carbonia project: the landscapemachine (Carbonia, Sardegna)
Progetto: La riqualificazione della città mineraria di Carbonia e del suo territorio, con il restauro della miniera di Serbariu(ora museo) e la creazione di nuovi paesaggi urbani e naturali che testimoniano la storia industriale del luogo.
Questo progetto ha vinto il Premio principale del Consiglio d’Europa.

1ª Edizione (2008-2009)

Candidato Italiano: “Il sistema dei Parchi della Val di Cornia (Toscana)
Progetto: Un sistema integrato di parchi archeologici (come Baratti e Populonia), aree naturali e percorsi, che valorizza la profonda eredità etrusca e la storia mineraria della regione, collegandola al paesaggio costiero e agricolo.

Il video: https://www.youtube.com/watch?v=1L4UvVhPB14illustra alcuni dei progetti vincitori (indicati in precedenza) delle passate edizioni italiane, come quello della Valle dei Templi e del Parco Agricolo dei Paduli.

Essere stata indicata come Advisor Nazionale”https://premiopaesaggio.cultura.gov.it/advisor/ del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa è un motivo di grande orgoglio per AssoCEA Messina APS (Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale) per diverse ragioni fondamentali, che toccano sia il prestigio dell’incarico sia la perfetta coerenza con la missione stessa dell’associazione.

Ricoprire questo ruolo è un significativo riconoscimento della propria competenza e autorevolezza nel campo del paesaggio. Essere scelti come “Advisor” o membro della commissione significa contribuire attivamente a definire e promuovere le migliori pratiche a livello nazionale, influenzando positivamente le future politiche di tutela e sviluppo del territorio italiano e rappresentando l’Italia in un contesto europeo.

Il processo di selezione per la candidatura italiana è gestito dal Ministero della Cultura. Essere scelti dal Ministero come “Advisor” significa essere riconosciuti come un interlocutore autorevole, competente e affidabile a livello nazionale nel campo della tutela e della valorizzazione del paesaggio. Per un’associazione che opera primariamente a livello locale e regionale, questo è un sigillo di qualità sul lavoro svolto in anni di attività.

Il ruolo dell’Advisor nazionale, come definito dal Ministero, ha due compiti principali:

Promuovere la diffusione del bando e la cultura del paesaggio.
Segnalare progetti meritevoli e buone pratiche attuate sul territorio.

Questa funzione è speculare alla missione di AssoCEA Messina APS, che si occupa da sempre di educazione ambientale, sviluppo sostenibile e promozione delle buone praticheterritoriali. L’incarico non è “extra”, ma è la naturale prosecuzione della propria attività quotidiana, ora inserita in un contesto istituzionale di altissimo profilo.

Questo ruolo permette ad AssoCEA di agire da ponte strategico. Da un lato, è possibile portare l’attenzione del Ministero (e potenzialmente del Consiglio d’Europa) sulle iniziative virtuose della Sicilia e del Mezzogiorno, spesso poco visibili sui palcoscenici nazionali. Dall’altro, si possono “calare” sul proprio territorio le strategie, le opportunità e la cultura del paesaggio promosse a livello europeo, arricchendo il dibattito locale.

Facendo parte di una rete nazionale di Advisor, AssoCEA entra in contatto con le più importanti fondazioni, associazioni e istituzioni italiane che si occupano di paesaggio. Questo rafforza la rete di contatti, moltiplica le occasioni di partenariato e accresce la capacità di incidere concretamente sui processi di sviluppo sostenibile.

Il Premio del Paesaggio non celebra solo la “bella cartolina”, ma soprattutto i progetti che integrano sostenibilità, partecipazione pubblica e sviluppo sociale ed economico. Per AssoCEA, che promuove un “cambiamento culturale locale” basato sulla consapevolezza ambientale (come èlegge riportato nella missionassociativa), essere Advisor significa contribuire attivamente a questa visione, aiutando a selezionare progetti che siano di vero esempio per l’Italia e l’Europa.

A seguire indicazioni utili per partecipare al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa:

Le candidature dovranno essere presentate entro il 21 novembre 2025. Informazioni dettagliate sulla procedura, il modulo di candidatura e le FAQ sono disponibili sul sito ufficiale(https://premiopaesaggio.cultura.gov.it/). .
Uno sportello informativo e di assistenza alle candidature, in chat e vocale diretto, è attivo all’indirizzo premiopaesaggio@cultura.gov.it  dalle 15 alle 18 dei giorni feriali per tutto il periodo di partecipazione, e dal 15 al 21 novembre sarà disponibile anche dalle 9 alle 13.

Partecipare consultando il link: https://premiopaesaggio.cultura.gov.it/formulario-di-candidatura/

Segnalare un Progetto al link: https://premiopaesaggio.cultura.gov.it/segnala-un-progetto/

Gli Advisor: https://premiopaesaggio.cultura.gov.it/advisor/

Related posts

Al Sistina Chapiteau “Moulin Rouge! Il Musical”

Morta Jane Goodall, pioniera della primatologia e instancabile voce per il pianeta

Convegno di Ginecologia e Ostetricia a Villa Mondragone: la salute della donna e le videointerviste degli esperti