“In orizzonte di tempo”: Casanova rivive a trecento anni dalla nascita

Al Teatro di Corte di Villa Reale a Monza, un dialogo tra musica e letteratura per riscoprire il mito di Giacomo Casanova con Pierfranco Bruni, Franca De Santis e le atmosfere sonore  del Settecento.

Nell’ambito di BookCity Milano, il Teatro di Corte di Villa Reale di Monza apre le sue porte a un evento dal fascino colto e seducente: “In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova a trecento anni dalla nascita”, a cura di Franca De Santis con la direzione scientifica di Pierfranco Bruni, edito da Solfanelli.

La serata, in programma alle ore 21.00 in Viale Brianza 1, vedrà protagonisti Pierfranco Bruni, Franca De Santis, Michele Fierro, Elisa Maffi, Giovanna Pezzillo, Ettore Radice e Lorenzo Zandonella in un dialogo sul mito di Giacomo Casanova, figura emblematica dell’intellettuale e del libertino del Settecento europeo.

Ad accompagnare la conversazione, un raffinato intermezzo musicale con arie del XVIII secolo, interpretate dal soprano Elisa Maffi e accompagnate al clavicembalo, per evocare le atmosfere sonore del tempo di Casanova e dare corpo alla sua inesauribile vitalità artistica.

Un viaggio tra parola e musica, storia e sentimento, in un omaggio che intreccia il pensiero, la seduzione e la libertà di uno spirito inafferrabile.

Related posts

Al Sistina Chapiteau “Moulin Rouge! Il Musical”

Morta Jane Goodall, pioniera della primatologia e instancabile voce per il pianeta

Convegno di Ginecologia e Ostetricia a Villa Mondragone: la salute della donna e le videointerviste degli esperti