Mariastella Giorlandino presenta “La voce delle ferite”: una giornata di testimonianza e rinascita contro la violenza sulle donne

Screenshot

Un confronto pubblico per riportare al centro del dibattito istituzionale e sociale il tema della violenza di genere. È l’obiettivo di “La voce delle ferite”, la giornata di testimonianza e rinascita che si terrà martedì 18 novembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Vittoria Colonna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi (via Vittoria Colonna 11, Roma).

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Artemisia ETS e fortemente voluta dalla sua presidente Mariastella Giorlandino, si inserisce nel percorso di impegno costante dell’ente a sostegno delle donne che hanno subito violenze gravi, con particolare attenzione alle conseguenze psicologiche che attraversano ogni fascia sociale. L’appuntamento anticipa la ricorrenza del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Durante la conferenza saranno condivise le testimonianze di donne vittime di lesioni chimiche e traumatiche. Tra loro Filomena Lamberti, prima donna aggredita con acido in Italia, e la presentatrice RAI Antonella Salvucci.

Nel corso dell’incontro, la Fondazione presenterà il progetto di “cura e rinascita”, un programma di trattamenti chirurgici innovativi e gratuiti destinati alle vittime. L’iniziativa si colloca nel solco di un’attività di solidarietà che la Fondazione ha recentemente rafforzato con la firma di un Protocollo d’Intesa con la Polizia di Stato, volto a garantire interventi concreti di ascolto e sostegno, nel pieno rispetto della dignità e della vulnerabilità delle donne coinvolte.

A moderare sarà il direttore Tommaso Cerno. Interverranno numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti:
Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio; Simona Renata Baldassarre, assessore regionale a Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e Famiglia; Giuseppe Quintavalle, direttore generale ASL Roma 1; Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei Medici di Roma; la psicoterapeuta e saggista Maria Rita Parsi; il giudice di Cassazione Giuseppe Cricenti; Fernanda Fraioli, presidente di sezione della Corte dei Conti di Torino; la magistrata amministrativa Solveig Cogliani; gli specialisti Maurizio Busoni e Salvatore Marafioti; Marco Martino, direttore del Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato; l’Ispettore Melania Verrucci; il Vice Questore Giulia Martucci; la giornalista ed esperta di comunicazione istituzionale Paola Zanoni; e la presentatrice RAI Pamela D’Amico.

A sostenere il messaggio dell’iniziativa parteciperanno anche numerosi volti noti del mondo dello spettacolo: Maria Grazia Cucinotta, Pino Insegno, Simona Izzo, Ricky Tognazzi, Tiziana Foschi, Laura Freddi, Roberto Ciufoli e Maurizio Battista.

La Fondazione Artemisia è attiva nella prevenzione e nel contrasto alla violenza, allo stalking, al bullismo e al mobbing attraverso il numero verde 800 967 510, operativo 24 ore su 24, e con percorsi di formazione rivolti ai giovani.

La giornata vuole essere un momento di testimonianza, riflessione e impegno civile, con l’obiettivo di sensibilizzare la società e promuovere una cultura fondata sul rispetto, sulla consapevolezza e sulla dignità delle donne.

L’evento si svolge con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Lazio, dell’Ordine dei Medici di Roma, di Aeroporti di Roma e di Copag S.p.A.

Related posts

La cicala, la formica e noi: una fiaba antica per una società che non sa più ascoltare

Giulio Cesare Vanini. Il filosofo che negò la spiritualità

Shalom! da Messina Sera 10 Febbraio 1969