A Roma il 19 novembre, nella Biblioteca Casanatense, il recital di Ugo De Vita tratto dal romanzo Il Demiurgo di Gabriella Izzi Benedetti

ROMA – Il Ministero dei Beni culturali ospita, nella prestigiosa Biblioteca Casanatense in Via di S. Ignazio 52 a Roma, il recital di Ugo De Vita tratto dal romanzo Il Demiurgo di Gabriella Izzi Benedetti. L’evento si terrà mercoledì 19 novembre dalle ore 17:00.

La messa in scena è alla sua terza realizzazione, dopo Firenze e Vasto, accolto con grande entusiasmo per la suggestione di un racconto che mette in guardia dai pericoli della scienza, quando essa oltrepassa i valichi dell’etica e crea nell’essere umano la tentazione di gestire la vita e le menti altrui.

Con ottimi attori di contorno e lo straordinario violino del M° Fabio Consiglio (Accademia musicale di Santa Cecilia), Ugo De Vita, attore e regista di grande professionalità, riesce a creare un’atmosfera di suspence e di riflessione da un romanzo che affascina per la scrittura trascinante e poetica e per l’intelaiatura intrigante di fatti e personaggi. Introdurrà l’evento Cristiana Aresti, direttrice della Biblioteca, interverranno lo storico dell’arte Claudio Strinati e l’Autrice.

Gabriella Izzi Benedetti è nata a Vasto e vive a Firenze, città del marito. Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Genova, è stata docente di Lettere e Storia presso Istituti inferiori e superiori. Fa parte del Comitato Scientifico del Centro per l’UNESCO di Firenze ed è Presidente della Società Vastese di Storia Patria “Luigi Marchesani”. L’Accademia il Machiavelli l’ha designata Ambasciatrice della cultura italiana in Europa. Collabora con riviste culturali e di attualità. È presente in antologie, testi di Letteratura contemporanea e in Dizionari. Numerosi i riconoscimenti e premi che le sono stati conferiti per l’attività letteraria e culturale. È fortemente impegnata nella tutela del patrimonio storico e monumentale, del patrimonio naturalistico e ambientale e sulle problematiche sociali. È un’autrice feconda, la sua produzione letteraria comprende liriche, romanzi, racconti, saggi e testi teatrali.

Gabriella Izzi Benedetti ha pubblicato: Momenti, liriche (Cannarsa, 1988); L’anno delle meduse, racconti (Ibiskos, 1990); Prima che il cerchio si chiuda, liriche (La Versiliana 1991); Luigi Marchesani, un medico, uno storico, un archeologo, monografia (Cannarsa 1992-1995); Inseguendo le stelle, testo teatrale (La Scena Illustrata, fasc. IV, 1994); Nell’ora della prima neve, romanzo (Polistampa, 1996); L’isola felice, racconti (Marchesani, 1998); 1844-Nascita dello Spedale Comunale di Vasto, da un ms. del dottor fisico Luigi Marchesani, saggio in collaborazione con Puccio Benedetti (Il Nuovo 1999); Il telaio impazzito, romanzo (Bastogi, 2000); Il Dramma della Passione nel Medioevo, saggio (Bulzoni, 2002); Guida alla lettura della Storia di Vasto di L. Marchesani, in collaborazione con Puccio Benedetti (Il Nuovo, 2003); Il Demiurgo, romanzo (Bulzoni, 2004); Krónos, liriche (Marsilio, 2005); Tempo d’autunno, romanzo (Polistampa, 2008); Artisti vastesi nel mondo, saggio (Il Torcoliere, 2009) L’evoluzione della scienza e dell’etica in medicina, in collaborazione con G.B. Muraro, saggio (Menabò, 2011); Aspetti letterari del settecento italiano, dal carteggio Giuseppe Tiberii – Giuseppe Pelli Bencivenni, saggio (Bulzoni, 2013); Dai Collegia alle Società di Mutuo soccorso; l’evoluzione del corporativismo attraverso i secoli, saggio (SOMS, 2014); Puccio Benedetti, il suo contributo agli ideali UNESCO, saggio (Il Torcoliere 2014); Il lato oscuro, romanzo (Albatros, 2017); Ogni tuo respiro, è stato il mio respiro, racconto autobiografico (Albatros, 2018); Oltre il Neorealismo. Arte e vita di Roberto Rossellini in un dialogo col figlio Renzo, intervista a Renzo Rossellini (Mauro Pagliai Editore, 2020); Il percorso artistico di Cesare Giuliani, saggio (Cannarsa, 2022); Questioni sociosanitarie e diritti femminili nell’ottica progressista di Luigi Marchesani, saggio (Mondo nuovo Edizioni, 2022);  Antiqua minima, racconti (Mondo nuovo Edizioni, 2024).

 Infine, alcune tra le sue pubblicazioni condivise con altri autori: Archivi vastesi (Associazione Culturale San Michele); L’Abruzzo nel Medioevo (Ediars); L’impegno narrativo (Bastogi); I giorni che sconvolsero Vasto – La frana del 1956 (Cannarsa); Cesare Ruffato, testimonianze critiche (Marsilio); Come in uno specchio, Valeria Moricone (QuattroVenti); La voce dei poeti (Il Fiorino); Novelle per il terzo millennio (Bastogi); Luciano Tosone pittore secondo Paolo Levi (Napoli); Racconti di Natale (La Versiliana).

 

Related posts

Vittorio Camaiani incanta con “La mia strada”: geometrie e sogno alla Coffee House di Palazzo Colonna

Un letto per due. Al Teatro Golden con la commedia di Tato Russo per la regia di Livio Galassi va in scena la vera essenza del teatro

Taranto, acciaio, pane, veleno