Proietti (Ismea): “La ‘Dop Economy’ resiliente, per prima volta superati 20 miliardi di valore e 12 miliardi di export”

Roma, 26 nov. (Adnkronos) – I risultati principali del XXIII Rapporto Ismea- Quaivita “sono due: “superiamo finalmente i 20 miliardi di valore complessivo e superiamo i 12 miliardi di esportazione, un dato particolarmente significativo perché realizzato nel 2024 che è stato l’anno della tempesta perfetta tra dazi guerre e instabilità anche dei cambi del dollaro. Malgrado questo la nostra Dop economy ha dimostrato un grande valore e una grande resilienza, quindi dobbiamo essere sicuramente molto soddisfatti”. Lo ha detto il presidente di Ismea Livio Proietti commentando i dati della ricerca presentata oggi a Roma alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.Quanto all’impatto dei dazi Usa Proietti sostiene “un dato è certo che l’Italia è un paese esportatore trasformatore e non ci piacciono i dazi, così come non ci piacciono le guerre. È evidente che questo tutto ciò che crea instabilità nel mercato non è favorevole per l’Italia, però dobbiamo considerare, ripeto, la grande maturità del nostro sistema produttivo, soprattutto nella Dop economy”. Inoltre, rispetto a possibili effetti negativi sulle Dop dall’accordo Ue-Mercosur il presidente di Ismea afferma che “al momento no, non è possibile valutarlo, diciamo che si vedrà, ma oggi parliamo di produzioni non hanno timore un grande timore di poter essere sostituite da produzioni all’estero di diversa qualità”.

Related posts

Forum Risk Management, direttori generali attori del cambiamento I Dg delle aziende sanitarie a confronto su come ottimizzare e rendere sostenibili i servizi

Sindrome mielodisplastica, Della Porta (Humanitas): “Luspatercept cambio radicale” ‘Migliora qualità e prospettiva di vita oltre a ridurre o rendere indipendenti da trasfusioni’

Lollobrigida: “La ‘Dop economy continua a crescere a difesa modello qualità”