Francesco Saverio Vetere. La Storia dell’USPI e la mia storia
….Ogni volta che un piccolo giornale non chiude grazie a una legge che siamo riusciti a far approvare, ogni volta che un giovane cronista di provincia ottiene un contratto dignitoso…
….Ogni volta che un piccolo giornale non chiude grazie a una legge che siamo riusciti a far approvare, ogni volta che un giovane cronista di provincia ottiene un contratto dignitoso…
Il pensiero di Emanuele Severino sulla tecnica e l’errore fondamentale della metafisica occidentale da Platone e Aristotele in poi Emanuele Severino (Brescia, 26 febbraio 1929 – Brescia, 17 gennaio 2020) è…
Di Francesco Saverio Vetere – Segretario generale Uspi, docente Sapienza Università di Roma Il Vangelo di Giovanni occupa un posto unico tra i quattro Vangeli canonici, distinguendosi per la sua…
Alfredo Frassati, fondatore del quotidiano “La Stampa”, ha lasciato un’impronta significativa nel giornalismo italiano. Nel contesto del Giubileo 2025, è prevista la canonizzazione di suo figlio, Pier Giorgio Frassati, noto…
Intorno all’articolo 21 della Costituzione: contesto storico e tecnologico e ragioni della omissione a cura di Francesco Saverio Vetere – Segretario generale Unione Stampa Periodica Italiana USPI, docente Sapienza Università…
Il Psychological Warfare Branch (PWB) ebbe un ruolo cruciale in Italia tra il 1943 e il 1945, influenzando in modo significativo la riorganizzazione del settore dei media, la gestione dell’Albo…
di Francesco Saverio Vetere- Segretario generale Unione Stampa Periodica Italiana USPI, docente Sapienza Università di Roma * La storia della radio in Italia: dalle origini dell’informazione radiofonica al controllo statale durante il…
Dal XIX Secolo alla “rivoluzione” del Concilio Vaticano II, fino a giungere ai giorni nostri, la storia e le grandi sfide della stampa diocesana.Le funzioni informative e di cronaca fino…
Introdotta da“Il Giornale d’Italia“ fondato nel 1901da Alberto Bergamini, la terza pagina rappresentò una innovazione specialistica del settore culturale. Le trasformazioni fino ai giorni nostri. di Francesco Saverio Vetere *…
di Francesco Saverio Vetere * Introduzione All’alba del XX secolo, l’Italia stava attraversando una fase di profondi cambiamenti politici, sociali ed economici. La stampa, quale veicolo principale di informazione e…