Il cinema nasce come anima della letteratura
Il cinema è anima della letteratura e la letteratura è dentro il cinema. Cosa succede quando si porta un romanzo sullo schermo?Un dialogo che è fatto di linguaggi che si…
Il cinema è anima della letteratura e la letteratura è dentro il cinema. Cosa succede quando si porta un romanzo sullo schermo?Un dialogo che è fatto di linguaggi che si…
Sant’Agostino come cerniera tra il sacro e il mito. Tra questi intagli l’opera di Seneca resta fondamento di un viaggio tra la Croce e San Paolo. Una ontologia che penetra…
Ci troviamo di fronte ad una ristrutturazione sia della lingua e attraverso la lingua ad una ristrutturazione della letteratura. Si avrà il coraggio, la forza, la consapevolezza, la preparazione di…
Il film nella modernità da Cinecittà al Festival di Venezia in una temperie storia che lega e separa Una storia d’amore negli anni terribili tra il 1943 e il 1945.…
“Ci vuole coraggio a usare la parola delle verità taciute. I fatti fanno la storia. Non le passioni ideologiche. La letteratura se non è confessione non è letteratura, è semplicemente cronaca…
Non si può inseguire la follia. È la follia l’ombra che rende il viandante un camminatore di sogni. Ma se i sogni sono soltanto spazi di nulla Cristo non avrebbe…
“Lo spazio è un tempo illimitato.Era il 15 agosto di un anno che non ha importanza sapere…C’è sempre un paese nel destino degli uomini.Il mio paese mi accoglie sempre.Anche se…
“La creatività è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle domande”. Piero Angela. Un divulgatore? Direi che andava oltre. Un conoscitore che ha usato lo stile, l’eleganza, i saperi per comunicare…
..Siamo in un contesto contraddistinto dalla contraddizione e dalle ambiguità. Se mancano le culture si va ad un governare senza idea politica. O meglio si va verso un amministrare. Dobbiamo…
Scomparsa tra la notte del 4/5 agosto del 1962 “La gente non mi vede! Vede solo i suoi pensieri più reconditi e li sublima attraverso di me, presumendo che io…