È morto lo scrittore Pietro Citati. Un monumento di letteratura
« La letteratura impegna tutta la vita, tutti i sentimenti: non può esserci impegno più totale. Ma non è impegno solo sulla vita e tanto meno sulla politica. È un…
« La letteratura impegna tutta la vita, tutti i sentimenti: non può esserci impegno più totale. Ma non è impegno solo sulla vita e tanto meno sulla politica. È un…
Mentre abbondano i laureati disoccupati e gli stranieri avanzano in incarichi… di Pierfranco Bruni V. Presidente nazionale Sindacato libero scrittori italiani In una società in transizione l’unica economia certa in…
I beni culturali non sono soltanto possibilità di turismo e di espressione economico e di sviluppo.Bisogna partire soprattutto da una idea di cultura e di identità culturale nazionale per poter…
di Pierfranco Bruni, Vice Presidente Nazionale Sindacato Libero Scrittori È scomparso Luca Serianni. Linguista e studioso dei fenomeni dei linguaggi e italianista. Il suo lavoro sulla grammatica o sulle grammatiche…
Credo che la strage di Capaci e quella di via D’Amelio abbiano cambiato la vita di molti di coloro che hanno vissuto quegli anni atroci, terribili, sanguinari. Anni in cui…
Forse la componente più caratterizzante (“sentimento”) in Pier Paolo Pasolini resta la malinconica malinconia. Legata a un sentiero che farà da sfondo a molte sue poesie: la nostalgia. È la…
Verso sera ascolto la sera. Nell’imbrunire delle parole il pensiero gioca con l’eleganza della luna che ha il suo giro nel tondo del cerchio non perfetto. La perfezione è forse…
Da società liquida a resilienza e il conformismo del vocabolario italiano diventa politicamente corretto In questi ultimi anni abbiamo usato un vocabolario linguistico a forma di slogan. Slogan che hanno…
“Cosima”, l’ultimo, tra gli ultimi, scritto di Grazia Deledda é una autobiografia come confessione. O meglio la confessione come autobiografia nel segno di un genere letterario. La fenomenologia della letteratura…
Ci ha lasciato Raffaele La Capria. Un vero scrittore. Uno scrittore dal linguaggio raffinato, elegante esteticamente unico. Raffaele La Capria è nato Napoli il 3 ottobre del 1922. È scomparso…