L’esperienza del patire in Dante è una impossibile pietà
L’esperienza del patire è un lungo vissuto nella storia precipitata e fattasi macerie delle rovine della storia stessa. Dove cade il destino o devo si sfilaccia il rito della storia…
L’esperienza del patire è un lungo vissuto nella storia precipitata e fattasi macerie delle rovine della storia stessa. Dove cade il destino o devo si sfilaccia il rito della storia…
Perché Dante non raggiunse un compromesso cercando di evitate il suo allontanamento da Firenze? Una domanda che resta, comunque, inevasa nonostante le interpretazioni possono proporre più di una lettura. Era,…
La “Commedia” di Dante ha il tragico nel destino del viaggio e i personaggi sono il male del perenne peregrinare in un patire profondamente umano. L’ironia è forzata, a volte,…
Con Dante si vive di ascolti. Ascoltare è sentire il proprio silenzio e percepire un destino. Il destino del sottosuolo ha il pensiero nella memoria del linguaggio, dei linguaggi, della…
La crisi e la relativa chiusura de “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Credo che non si risolva con le parole belle, ma con un impegno rigoroso sul piano sia politico che…
Omero è in Pavese. I miti gli dei il viaggio. Il silenzio e le ombre. Lo spazio mitico è in Pavese, il quale cercò la sua immortalità con tre libri.…
C’è una cultura egemonica che trova nelle antologie scolastiche il conformismo dominante e una cultura che resta. L’egemonia scolastica della cultura non ha pensiero. Ha linee demarcanti che bruciano le…
Ragionar in fede o credere in fede con la Ragione? Un imperfetto viaggio che non ha bisogno della ricerca della perfezione. Dante non chiede alla perfezione di farsi strada. Ma…
Pasolini non capì che uno scrittore vero e un maestro non può, aggiungo: non dovrebbe, dare “giudizi” sulla scrittura e sul linguaggio del dolore, della parola di chi ha dedicato…
La sensuale fisicità di Beatrice. Dante Gabriel Rossetti ha rivoluzionato Dante Alighieri con la rilettura intelligente della Vita nova. Deviazioni o divagazioni. Ma non troppo o non oltre. La vita…