Carlos Castaneda e il magico tra letteratura e viaggio sciamanico
“Nulla al mondo è un regalo. Qualunque cosa ci sia da imparare deve essere imparata nel modo più duro”. Il mondo sciamanico non è un archetipo. È piuttosto una alchimia…
“Nulla al mondo è un regalo. Qualunque cosa ci sia da imparare deve essere imparata nel modo più duro”. Il mondo sciamanico non è un archetipo. È piuttosto una alchimia…
Marcel Proust raccontò la favola della memoria. Raccontandola rese le parole di una musicalità in cui il tempo percepì le onde della fisicità della natura. Oltre Oscar Wilde. “La realtà…
La poesia di Dante è dentro la memoria dell’attualismo. Ovvero, non è moderno, ma resta in ogni epoca contemporaneo. La sua contemporaneità, soprattutto nel Novecento, è diventata necessaria come pensò…
Charles Baudelaire nasceva a Parigi il 1821 e moriva il 1867. Siamo al bicentenario. Fu il vero maestro di Marcel Proust . Baudelaire rompe tutti i moduli, anzi tutti gli “steccati”…
La scomparsa di Lawrence Monsanto Ferlinghetti è una linea che diventa interlinea tra ricerca, tradizione e innovazione.Ha contribuito a rivoluzionare il linguaggio poetico restituendo alla parola la forza innovativa della…
Celebrazioni proustiane.150 della nascita quest’anno e il centenario della morte il 2022 “La realtà si forma soltanto nella memoria (…). I veri paradisi sono i paradisi che abbiamo perduto. …I…
Non si smette di rileggere Dante Alighieri. Ma le interpretazioni devono ormai superare lo schema dell’analisi testuale scolastica e penetrare cio’ che Maria Zambrano chiamava il Dante dentro lo specchio…