Musumeci: Il Ministro delle Politiche del Mare e del Sud
Con il nuovo governo si creano nuovi ministeri, proviamo a capire il ministero delle politiche del mare e del sud La nascita del nuovo governo porta con se la creazione…
Con il nuovo governo si creano nuovi ministeri, proviamo a capire il ministero delle politiche del mare e del sud La nascita del nuovo governo porta con se la creazione…
Secondo il report sul gender gap stilato da Talents Venture UnitelmaSapienza è il secondo ateneo più paritario tra quelli di piccole dimensioni Con un punteggio di 93/100 UnitelmaSapienza è il…
Il viaggio apostolico di papa Francesco in Kazakhistan ha un significato geopolitico e diplomatico particolarmente rilevante. La vaticanista del Tg3 Vania De Luca tra i giornalisti delegati sul volo papale…
A Taranto cambia il vento che per molti decenni ha soffocato non solo culturalmente la città. Lontana ormai appare la tossicità pulviscolscolare falcidiatrice di vite umane, opprimente e soppressiva per…
Rinnovato il Consiglio direttivo regionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) Sicilia. Neo presidente il professor Giuseppe Nunnari, Ordinario di Malattie Infettive dell’ateneo messinese e direttore dell’Unita’…
“Sono molto preoccupato perché la santa chiesa sta attraversando un momento difficile e sta subendo una forte umiliazione a causa di alcuni pastori, religiosi e religiose, che, chiamati dal buon…
In uscita il 9 ottobre il nuovo cortometraggio di Saint Production s.r.l., in collaborazione con M.P.M. Management Productions s.r.l. “MI PASSI UN PO’ DI PACE?”, ideato come semplice veicolo di…
Questa settimana il Commissario per la Gestione delle crisi, JanezLenarčič, è in visita in Pakistan a seguito della spaventosa inondazione che ha portato a un rapido deterioramento della situazione umanitaria.…
di Marcello Lazzerini I funerali seguiti da 4 miliardi di persone – Ora riposa colei che ha regnato per 70 anni fronteggiando con coraggio e determinazione le sfide che il…
Approvate dalla UE sovvenzioni pubbliche fino a un importo di 5,2 miliardi di € da parte di 13 Stati membri a sostegno del secondo importante progetto di comune interesse europeo…