Quale cultura di genere ?
Con il pretesto di combattere l’omofobia, sempre più spesso i mass media promuovono l’ideologia gender, come nuova normalità e la fluidità di genere come un fatto acquisito o un modello…
Con il pretesto di combattere l’omofobia, sempre più spesso i mass media promuovono l’ideologia gender, come nuova normalità e la fluidità di genere come un fatto acquisito o un modello…
Francesca De Robertis porta il lettore nelle carte che raccontano la fine del Nolano, il filosofo che non volle ascoltare neppure un confortatore “Majori forsan cum timore sententiam in me…
Inaugurato venerdì 28 maggio con il Ministro Dario Franceschini Sold Out per le visite inaugurali dal 30 maggio al 2 giugno Regolare apertura al pubblico da giovedì 3 giugno Il…
Si è spenta a Milano, la regina del palcoscenici mondiali. Due mesi fa l’ultima apparizione dell’ètoile della Scala, per una masterclass su ‘Giselle’ Milano, 27 maggio 2021 – Muore la…
Il mare come risorsa, come elemento da salvaguardare per non perdere un patrimonio naturale unico al mondo. Questi i temi che saranno affrontati nel terzo incontro del Case Study di…
Forse è l’unico scrittore italiano della nostra contemporaneità che trasforma il linguaggio saggistico in poesia e prende un dato della “finzione” poetica per rivoluzionarlo in filosofia. Letteratura e filosofia, infatti, …
Tutta la Missione Speranza e Carità ringrazia di cuore il prezioso operato delle istituzioni, della sanità e per la sensibilità dei ricchi, per avere attenzionato, accolto e vaccinato i senza tetto,…
Di George Onsy Nell’Associazione internazionale anche il giornalista scrittore Goffredo Palmerini, presidente aggiunto IL CAIRO – L’Associazione culturale internazionaleRINASCIMENTO Millennium III RENAISSANCE si rafforza,con la nomina del giornalista e scrittore…
Al via la Communication and Digital Media Academy per formare i social media manager L’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e TIM hanno siglato un protocollo d’intesa per la creazione della ‘Communication and Digital Media…
Cha la scuola anche etimologicamente significa “gioco” lo dicevano i maestri e pedagogisti della Magna Grecia. Rendere la fruizione del patrimonio culturale più coinvolgente ed efficace, non è solo possibile…