Parthenope, il film di Paolo Sorrentino, un capolavoro
di Carlo Di Stanislao Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza. Oscar Wilde Per fortuna…
di Carlo Di Stanislao Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza. Oscar Wilde Per fortuna…
Se i dinosauri non si fossero davvero estinti e tornassero a popolare la terra? Non si tratta di un film di fantascienza ma della possibilità di partecipare ad una live…
Più che “il mondo al contrario” noi lo definiremmo “il mondo bislacco”. Lo zar Putin minaccia continuamente di usare l’arma più letale di sempre; il satrapo King Jong-un sforna missili…
…Il saggio di Pierfranco Bruni è un lavoro che ha una sua ricerca a sé . Una visione innovativa che avvia una dialettica su una filosofia che intreccia aspetti sia…
Dal 10 novembre quattro domeniche dedicate alla musica al Foyer del Teatro Lirico V.Basso: in programma 4 concerti imperdibili per la rassegna “Domenica in Musica” giunta alla 9^ Edizione ad Ascoli…
di Carlo Di Stanislao Muor giovane chi è caro agli dei. Menandro Il mondo dello sport italiano è in lutto: nella giornata di martedì 29 ottobre 2024, la giovane…
A 4 anni dall’emergenza Covid-19 le aziende s’approcciano allo smart working in modi diversi, passando dal full remote a un ritorno completo in ufficio, generando così una varietà d’accordi coi…
Solitudine ed esilio. Il viaggio di Albert Camus nella storia culturale di Pierfranco Bruni si articola proprio su questi due pilastri che si registrano come segni metafisici e come dimensione…
Un confronto tra studiosi intorno al volume: Eleonora Duse. Come l’onda sulla duna, la Divina che divenne fuoco. Solfanelli Editore. Evento Ministero della Cultura. 7 Novembre 2024. Ore 16.30. Sala…
Dal 22 al 24 novembre alla Nuvola dell’Eur, da Pietro Consagra a Piero Guccione, da Giuseppe De Nittis e Pino Pascalia Vedovamazzei, i maestri della fotografia dagli anni ‘60 ad…