Il ladro di profumi, l’ultimo libro di Pierfranco Bruni
L’AQUILA – E’ uscito da poco nelle librerie Il ladro di profumi, l’ultimo libro di Pierfranco Bruni pubblicato dall’editore abruzzese Tabula Fati. Il romanzo va ad arricchire il già corposo…
L’AQUILA – E’ uscito da poco nelle librerie Il ladro di profumi, l’ultimo libro di Pierfranco Bruni pubblicato dall’editore abruzzese Tabula Fati. Il romanzo va ad arricchire il già corposo…
Recensione di Pina D’Alatri Fresco sincero e molto coinvolgente questo breve ma intenso memoriale di Pinella Venuti Bonanno “Quella stagione limpida”( Edarc Edizioni Firenze 2011 pag 91). Attraverso gli…
recensione di Nicola F. Pomponio TORINO – Il corposo volume che si presenta ci appare come una grande, importante scommessa. In un duplice senso. Innanzi tutto in senso editoriale. Pubblicare…
Nella raccolta poetica ‘Il NIDO NEL ROSAIO’ di Maria Grazia Genovese, un mondo naturale da interpretare in chiave simbolica recensione di Pina D’Alatri La raccolta poetica di Maria Grazia Genovese,…
Ampie riflessioni coinvolgono importanti aspetti escatologici della condizione umana. Forte il monito al rispetto della terra e del divino che alita in tutto il racconto. Un manuale prezioso di sopravvivenza…
Il volume “La parabola dei tre anelli – Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente” di Roberto Celada Ballanti (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2017) ricostruisce…
Occhio a Pinocchio e a Cappuccetto rosso. L’intelligence, infatti, si lascia dietro gli stereotipi di corvi e casa di Nocciola per abitare il mondo delle favole che sanno sempre lanciare…
Occhio a Pinocchio e a Cappuccetto rosso. L’intelligence, infatti, si lascia dietro glistereotipi di corvi e casa di Nocciola per abi tare il mondo delle favole che sanno sempre lanciare…
Il libro di Tiziana Grassi lunedì 20 gennaio allaRappresentanza UE romana e sabato 25 a Pettino L’AQUILA – “L’accoglienza delle persone migranti”, l’interessante libro curato da Tiziana Grassi e pubblicato…
“In nessuna/ parte/ di terra/mi posso/ accasare” (“Girovago” G.U.) La condizione di “figlio di emigranti”, (era nato ad Alessandria nel 1888, da genitori lucchesi) l’esperienza della guerra, il mistero e…