Cultura: Vibo Valentia capitale del libro 2021
Un’emozione fortissima, un riscatto, il libro al centro della città. La città riceverà dal ministero 500mila euro con cui realizzerà il progetto, frutto di un “lavoro in sinergia con tutte…
Un’emozione fortissima, un riscatto, il libro al centro della città. La città riceverà dal ministero 500mila euro con cui realizzerà il progetto, frutto di un “lavoro in sinergia con tutte…
L’ 11 maggio 2021 dalle ore 16.00 fino al 29 maggio la Galleria Fidia presenta la mostra personale Tempo inedito di Marco Angelini a cura di Roberta Melasecca. L’artista espone un…
L’intervento di recupero e’ stato finanziato grazie alla raccolta fondi promossa dall’Associazione Panta Rei L’Aquila, 6 maggio 2021 – Dopo una lunga attesa e dopo aver superato non poche difficoltà…
Il passato è ostinatamente ostico. Per quanto gli uomini cerchino di ammorbidirlo, ammaestrarlo, addomesticarlo, annetterselo mostra un’irritante, persistente irriducibilità a qualsiasi normalizzazione. Questa durezza dei fatti aumenta quanto più le…
Lo spettacolo andrà in scena il 7-8-9 maggio 2021 venerdì e sabato ore 20 domenica ore 18 Gabriele Lavia per la prima volta affronta le favole di Oscar Wilde, in…
Occorrerebbe riflettere e uscire fuori dagli schemi. Bisognerebbe necessariamente descolarizzare Dante. Se non si riuscirà a fare ciò sarà una celebrazione vacua inetta non proficua sul piano dialettico. Una spettacolarizzazione.…
Forse la metafisica è sempre una utopia danzante tra simbolismo e surrealismo in modello di astrattismo inquieto che coinvolge il concetto di tempo e non di storia. Penso a Giorgio…
Non vi è dubbio alcuno che Cataldo Albano sia innamorato di Verona, la fatal Verona, la città dove ha messo su famiglia e ha curato vari interessi, tra cui l’amata…
Carteggi e corrispondenze epistolari dal carcere, espressione di dolore e sacrificio in nome della Libertà Il 25 aprile, Festa della Liberazione, riporta alla memoria il travagliato periodo che ha segnato…
Genocidio e identità culturale. La cultura armena, dopo essere entrata nell’immaginario delle contaminazioni e dopo aver creato, in tempi recenti, un processo dialettico partendo da un testo di letteratura come…