La Canzone di Eva di Charles Van Lerberghe (1904)
La prima versione italiana nella traduzione di Fabrizio Catalano del capolavoro di uno dei più fervidi interpreti del simbolismo belga. “A torto, per molto tempo, si è pensato che il Simbolismo non…
La prima versione italiana nella traduzione di Fabrizio Catalano del capolavoro di uno dei più fervidi interpreti del simbolismo belga. “A torto, per molto tempo, si è pensato che il Simbolismo non…
Palazzo Bonaparte apre le porte a un viaggio tra le immagini più iconiche della fotografia del Novecento: arriva a Roma “Elliott Erwitt. Icons”, la grande mostra dedicata al maestro dell’ironia…
Sabato 28 Giugno in occasione delle celebrazioni dell’Ottantesimo della morte In anteprima Nazionale, in occasione dell’Ottantesimo anniversario della fucilazione del poeta, scrittore e giornalista Robert Brasillach, Sabato 28 giugno dalle…
Il pensiero di Emanuele Severino sulla tecnica e l’errore fondamentale della metafisica occidentale da Platone e Aristotele in poi Emanuele Severino (Brescia, 26 febbraio 1929 – Brescia, 17 gennaio 2020) è…
La figura e l’opera di Ugo Foscolo diventa, secondo Pierfranco Bruni, il fulcro dell’inquieto decadentismo e dell’uomo completamente libero ed eretico che rompe gli schemi sia dell’Illuminismo che del Romanticismo…
Nel bicentenario della morte di Ugo Foscolo nasce un Centro Studi nazionale dedicato al grande autore, figura centrale tra Neoclassicismo e pre-Romanticismo. Il progetto, di respiro internazionale, coinvolgerà anche numerosi…
EMANUELE GIANNELLI I L C A O S E L’ U O M O CONTEMPORANEA TENSIONE Con un testo inedito di Fabio Genovesi MILANO – FABBRICA DEL VAPORE Fino al…
Un viaggio spettacolare nelle radici della cultura italiana, tra artigianalità, tradizione e visione contemporanea. Quando la passione incontra l’eccellenza, la creatività e l’amore per il proprio mestiere, nasce l’Arte. Un’arte…
In provincia di Siracusa, la Pirrera Sant’Antonio non è soltanto una cava: è un archivio sotterraneo della memoria collettiva di Melilli, una biblioteca scavata a colpi di sudore e silenzio.…
Una personalità di rilievo nella Prima Repubblica. Ha ideato il nuovo Ministero della cultura. La politica come servizio e rispetto. Garibaldi e Napoleone furono due riferimenti storici e politici che…