ALESSANDRO MANZONI E IL NATALE 1833: IL PRESEPE E LA CROCE
Il 25 dicembre 1833 al poeta era venuta a mancare la sua adorata moglie Enrichetta. Da questo dramma personale del Manzoni emerge la debolezza dell’uomo e della storia nei confronti…
Il 25 dicembre 1833 al poeta era venuta a mancare la sua adorata moglie Enrichetta. Da questo dramma personale del Manzoni emerge la debolezza dell’uomo e della storia nei confronti…
Al Museo di Montefalco fino al 3 marzo la suggestiva mostra fotografica dedicata al patrimonio culturale dell’Umbria, frutto del progetto editoriale firmato da Elvio Lunghi e Giovanni Tarpani. Castelli, abbazie,…
E’ in scadenza il bando indetto da Artinvita – Festival Internazionale degli Abruzzi, diretto da Marco Cicolini e Amahì Camilla Saraceni, che torna nel 2024 con una grande novità: una…
Franz Kafka: un autore aperto e sfuggente, capace di suscitare molte domande e riflessioni che i relatori da angolazioni diverse vorranno argomentare e porteranno gli uditori, forse, a continuare ad…
Particolare attenzione da riservare alla valorizzazione e costruzione di reti culturali, sociali ed economiche sul territorio che possano generare circuiti virtuosi per la comunità sul lungo periodo. Così a margine…
Trascendenza e “Decenza dell’umanità”. Patrimonio antropologico giuridico-etico-culturale alle radici della storia del mondo. Al centro della vita Cristiana che fu- e continua ad essere- il fulcro culturale e spirituale del…
Si è svolta la prima riunione della Commissione per le istanze di candidatura alla nomina di Capitale Italiana del libro 2024 del Ministero della Cultura diretta dal presidente Pierfranco Bruni.…
Il 26 dicembre al Teatro Celebrazioni uno show unico tra musica ed esperienza visiva trascinerà gli spettatori in un viaggio tra natura e futuro Il violinista elettrico internazionale Andrea Casta il 26 dicembre 2023 sarà per…
Per le stampe Di Carlo Edizioni il romanzo di Lidia Geraci, mercoledi 20 dicembre 2023, Piazza Magione – via Francesco Riso, 53 a Palermo. Una storia che commuove nel dramma…
Franz Kafka è un enigma? O forse è una disperazione?Antichi dilemmi hanno sempre circondato in un cerchio immaginario (e esistenziale) l’opera di Kafka. È una scrittura “ingovernabile”, ovvero offre il…