Foscolo l’inquieto e la inattualità della rivoluzione
Ugo Foscolo. Il poeta che traccia il silenzio dei “Sepolcri” e la grecità di Zante nel canto sublime di un ulissismo dolorante. La rivoluzione e l’eresia. Un binomio che permette…
Ugo Foscolo. Il poeta che traccia il silenzio dei “Sepolcri” e la grecità di Zante nel canto sublime di un ulissismo dolorante. La rivoluzione e l’eresia. Un binomio che permette…
Si terrà sabato 17 maggio 2025, alle ore 18:00, nel Teatro comunale di Cassano all’Ionio, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del 39° Premio Letterario Nazionale Troccoli Magna Graecia, alla…
Di rose e di fiori, con questo bel titolo si apre la nuova mostra dell’illustre artista italiana Eugenia Serafini – scrive Carlo Franza -coinvolgendo il suo fare e la sua…
ORTE (VT) – Cosa ne facciamo, oggi, del nostro passato inevitabilmente presente? Che tipo di presenza gli vogliamo riservare? Quante figure del passato hanno lasciato un ricordo positivo? L’on. Attilio Iozzelli fu…
Di Franca Colozzo* La cultura ispanica svolge un ruolo incisivo in mezzo a così tanti conflitti mondiali, rappresentando, attraverso la sua diffusione linguistica ed il suo incredibile patrimonio artistico e culturale,…
«Sette storie d’amore»: sette grandi tele che raccontano la passione di coppie leggendarie, da Romeo e Giulietta, Adamo ed Eva, Marilyn Monroe: sabato 5 aprile nella settecentesca Coffee House di Palazzo Colonna…
Il 10 aprile 2025 all’Ex Conservatorio Sant’Anna, una conversazione d’autore per raccontare la forza poetica e interiore della Duse nel centenario della sua scomparsa Lecce – Un viaggio nella vita…
Dall’ 8 al 13 aprile 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: oltre 100 ospiti, spettacoli, mostre e laboratori per esplorare il tema “Corpi”, tra scienza, tecnologia, arte e società…
Di Antonietta Saracino Data evento: Dal 19 Febbraio 2025 al 30 Aprile 2025, 18:30 (Ora locale) Ingresso libero Dalla pubblicazione di Roberto Conte e Stefano Perego, Brutalist Italy, Concrete architecture from the…
Trecento anni fa nasceva Giacomo Casanova. Era il 1725. Lo stesso giorno di secoli precedenti moriva in Francia San Francesco di Paola. Personalità e spiritualità diverse che avevano in comune…