Giuseppe De Donno: medico, martire, coscienza scomoda della pandemia
Mi sono laureato il 27 luglio di 48 anni fa. Non sapevo, allora, che quella data avrebbe assunto per me, un giorno, un significato così feroce, così preciso. Il 27…
Mi sono laureato il 27 luglio di 48 anni fa. Non sapevo, allora, che quella data avrebbe assunto per me, un giorno, un significato così feroce, così preciso. Il 27…
L’Umbria è avvolta di sacro ed ha un grande patrimonio spirituale e culturale, avendo dato i natali a molte figure di santi e di sante che, con le loro storie…
di Franco Presicci * MILANO – Non vorrei esagerare, e chiedo venia per il paragone ardito, ma credo che a Davis Livingston, Stendhal, Ferdinand Gregorovius ed ad altri ancora assomigli…
Il film che ci parla con la voce di Rosa, tra ferite mai nascoste e la bellezza scandalosa di chi ha scelto di amare lo stesso Ci sono storie che…
Mi ha colpito per la sua semplicità nel parlare con tutti i fratelli accolti. Sembrava uno di noi da sempre, non era un Papa tra i poveri, ma un Padre…
Bari riscopre Nino Rota compositore delle indimenticabili colonne sonore di Fellini e Coppola. Un ritrovamento nell’archivio del Conservatorio ha riportato alla luce opere dimenticate, tra cui una Messa da Requiem…
Inaugurata ieri, 2 aprile, presso il Rome Convention Center “La Nuvola”, alla presenza dell’ideatrice e promotrice Donatella Gimigliano e delle istituzioni la mostra fotografica che celebra i dieci anni di…
A colloquio con Antonella Rita Roscilli Di Alicia Lopes Araújo «Dico no ai discorsi, alle medaglie, alla fanfara e ai tamburi, alla sessione solenne, all’incenso (…) dammi la tua mano,…
Un ritratto accurato che restituisce pienezza di un uomo straordinario, ma allo stesso tempo fragile e figlio del proprio tempo. La mostra è stata realizzata in stretta collaborazione con il…
In concomitanza con la Giornata Europea dei Giusti che si celebra ogni anno il 6 marzo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Fondazione Gariwo hanno…