Il D’Annunzio che divenne fuoco e notturno con Eleonora Duse
di Marilena Cavallo Eleonora è la protagonista fondante non sulla scena teatrale, ma dentro la vita di D’Annunzio.E’ grazie alla presenza di Eleonora che il romanzo che apre il Novecento…
di Marilena Cavallo Eleonora è la protagonista fondante non sulla scena teatrale, ma dentro la vita di D’Annunzio.E’ grazie alla presenza di Eleonora che il romanzo che apre il Novecento…
Ad Orte i riti e le antiche tradizioni sacre che preannunciano la Santa Pasqua, in un clima di devozione e spiritualità. La settimana che precede la Pasqua, la cosiddetta Settimana…
Il Club Giallorosso ha consegnato durante la festa organizzata da Salvamme 200 uova che saranno donate nei prossimi giorni anche a tanti bambini malati, profughi e ad anziani soli. Roma, 28…
Il disformismo adolescenziale o l’inclinazione all’omologazione,alla quale tendono i ragazzi di oggi presi dall’ansia della perfezione. Gli aspetti sociali e scolastici sono compromessi a causa delle preoccupazioni riguardanti l’aspetto. Un…
Alessandro D’Andrea Calandra pubblica “Sicilia vacanti”. Un disco inedito fatto di canzoni che, prese nel loro insieme, diventano le splendide figure di un unico quadro dipinto a mano dall’artista. S’intitola…
Si ridiscute di Giovanni Gentile a ottant’anni dalla uccisione. La politica non è solo un pensiero. Non è soltanto un’idea. Pone al centro la dimensione di un umanesimo della cultura, in…
il 28 marzo alle ore 19 L’associazione Giappone in Abruzzo – L’Aquila presenta il concerto omaggio, ad un anno esatto (1952-2023) dalla scomparsa del grande pianista e compositore, premio Oscar per le musiche…
Sensibilizzare la partecipazione studentesca al voto di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, per Parlamento europeo. Partiti gli incontri negli istituti scolastici etnei, promossi da Europe Direct Catania presieduta…
Nel dibattitosu letteratura e Grande Guerra Gabriele D’Annunzio era il poeta soldato. Nel 1916 venne, addirittura ferito ad un occhio.Il poeta della contemplazione e del “piacere”, il poeta del bello…
L’evento di divulgazione scientifica dedicato alle risorse idriche e ai cambiamenti climatici e pensato per i giovani è promosso dall’Università di Roma Foro Italico, quest’anno in collaborazione con AUBAC- Autorità…