Una vita quasi perfetta, il nuovo romanzo di Patrizia Ciava
La scrittrice Patrizia Ciava torna in libreria con il nuovo romanzo Una vita quasi perfetta, pubblicato da Ad Astra Edizioni per la collana I prismi e presente sul mercato anche…
La scrittrice Patrizia Ciava torna in libreria con il nuovo romanzo Una vita quasi perfetta, pubblicato da Ad Astra Edizioni per la collana I prismi e presente sul mercato anche…
Dal caporalato transnazionale alle “imprese senza terra”, i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori. E’ quanto emerge dall’ 8° Rapporto Agromafie – Eurispes – Coldiretti – Osservatorio sulla…
Palermo, 21 maggio 2025 – L’intervento e’ stato eseguito a fine aprile ed ha risolto brillantemente un caso complesso di fibrillazione atriale. Protagonista l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia con UTIC,…
Addio a Nino Benvenuti, leggenda della boxe italiana: “Un uomo può essere distrutto, ma non sconfitto” “Ci sono uomini che combattono una volta sola nella vita. Poi ci sono quelli…
Tradizione e innovazione per la XXXIV edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico. Un calendario ricco di eventi: grandi interpreti e giovani talenti. di Maria Sole Stancampiano Musica tra tradizione…
Tra i riconoscimenti omaggio a Pierfranco Bruni per i 50 anni dalla prima pubblicazione e a Marilena Cavallo per i suoi studi su Eleonora Duse Grande successo di pubblico per…
Il 34% dei Comuni della Toscana diffusa è già desertificato (comuni senza punti vendita) o a rischio desertificazione (dove rimane un solo punto vendita) Roma, maggio 2025 – USPI Unione Stampa Periodica Italiana informa:…
Il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile: e’ il focus della giornata mondiale dell’Unesco per la Diversità Culturale per il Dialogo e lo…
“La pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna in ciascuno di essi.” — Romano Guardini L’inizio del pontificato di Papa Leone XIV ha assunto sin dalle…
“L’arte non è né morale né immorale. È arte, e basta.” — Oscar Wilde C’era una volta – ed era ieri – la convinzione che l’arte dovesse avere una tessera…