Fra archeologia e costume: la Congrega degli arguti (1)
È noto che l’ironia è da sempre la chiave con cui i romani reagiscono ai soprusi, alle ingiustizie, alle paure e alla vita in generale. La famosa satira romana, che non…
È noto che l’ironia è da sempre la chiave con cui i romani reagiscono ai soprusi, alle ingiustizie, alle paure e alla vita in generale. La famosa satira romana, che non…
Presentata nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania, la riuscita sintesi degli sforzi di docenti, curatori e giovani artisti dopo l’omonima mostra, svoltasi nella scorsa estate nella sede della…
In continuità con I pasticcini li porto io, mostra tenutasi a Roma nel 2020, Claudio Di Carlo, ospite del nuovo spazio espositivo pescarese GArt Gallery diretto da Francesco Di Matteo,…
Da sabato 27 novembre a domenica 9 gennaio, a Siena, presso i magazzini del sale di Palazzo Pubblico sono in mostra le opere del maestro Vincenzo Scolamiero. Un felice connubio…
Il progetto espositivo della Fondazione di Sardegna con un viaggio nelle suggestioni dell’Isola. La mostra sarà inaugurata il 18 dicembre 2021 a Cagliari La sezione fotografia La sezione fotografia, a cura…
Un progetto dedicato a uno degli artisti che hanno avuto maggiore impatto nel capoluogo abruzzese curato dal MAXXI L’Aquila, patrocinato dal Comune dell’Aquila, sponsorizzato da Cassa Depositi e Prestiti e realizzato grazie alla…
MOLFETTA. Sabato 4 dicembre 2021, alle ore 19 l’Associazione Molfettesi nel Mondo donerà alla Basilica della Madonna dei Martiri una tavola del maestro Mimmo Camassa per ricordare il 40° anniversario della…
In occasione del Centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia si terrà dall’8 al 14 dicembre al Centro Russo per la Scienza e la Cultura di Roma, palazzo Santa Croce, la…
“Spesso noi ebrei siamo accusati di parlare solo della Shoah, ma lo facciamo perche’ temiamo che l’uomo non sia così intelligente da redimersi”. Il giornalista e scrittore Alan David Baumann è…
La mostra del pittore albanese, italiano d’adozione, che ha raccolto la semplicità straordinaria delle donne della sua epoca e raccontato il loro destino in un ritratto. All’Accademia delle Belle Arti…