Vecchiaia: la saggezza del tempo
di Krishan Chand Sethi Attualmente ho settantatré anni e sento di camminare su una strada fatta solo per andare avanti — un sentiero che ha soltanto un’uscita e nessuna inversione…
di Krishan Chand Sethi Attualmente ho settantatré anni e sento di camminare su una strada fatta solo per andare avanti — un sentiero che ha soltanto un’uscita e nessuna inversione…
Il pensiero di Emanuele Severino sulla tecnica e l’errore fondamentale della metafisica occidentale da Platone e Aristotele in poi Emanuele Severino (Brescia, 26 febbraio 1929 – Brescia, 17 gennaio 2020) è…
In un mondo rumoroso dove ogni passo risuona di opinioni, dove il rumore è confuso con la sostanza, e dove la conversazione si confonde con l’intelletto, il silenzio tra i…
di Krishan Chand Sethi* La questione se l’intelligenza artificiale (IA) possa essere cosciente non è tanto un sogno tecnologico o un’illusione, quanto la domanda più significativa dell’esistenza per il nostro…
di Krishan Chand Sethi Lasciar andare è comunemente associato ad un atto di debolezza o di mancanza di coraggio. Al contrario, è un’arte di forza insolita, un atto di adattamento…
“Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dèi.” — Socrate La riflessione sul Bene e sul Male, sulla Luce e sull’Ombra, è una delle più antiche e fondamentali questioni…
Introduzione: le Catene segrete della Mente Vivere non è semplicemente esistere; significa vivere felicemente, con soddisfazione e in pace. Tuttavia, la mente diventa un magazzino di bagagli indesiderati: rimpianti, paure,…
Di Francesco Saverio Vetere – Segretario generale Uspi, docente Sapienza Università di Roma Il Vangelo di Giovanni occupa un posto unico tra i quattro Vangeli canonici, distinguendosi per la sua…
Nel recentissimo e corposo libro di Pierfranco Bruni, dal titolo: “Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano”, Solfanelli editore, collana Athenaeum si traccia un percorso “asistematico” che va da Maria…
Cosa facevano i filosofi greci nella vita quotidiana? A cosa pensavano? E se Socrate, Senofonte, Platone, Aristotele, Epicuro e Lucrezio fossero nostri contemporanei, discuterebbero di Genoma e di intelligenza artificiale?…