LA BELLEZZA DELL’INCARNAZIONE L’eterno fascino del Natale
In principio era il Logos e il Logos era presso Dio e il Logos era Dio… E il Logos si fece carne e abitò fra noi. (Giov. 1, 1.14) I…
In principio era il Logos e il Logos era presso Dio e il Logos era Dio… E il Logos si fece carne e abitò fra noi. (Giov. 1, 1.14) I…
Siamo figli di un ‘eredità ed eredi di una misantropia che scava nella consolazione dell’uomo alla deriva.In Sgalambro e in Battiato al di là della musicalità dei testi si giunge…
Cosa è il relativismo nella filosofia del tragico? È una condizione dell’essere. Nietzsche vive il tragico nel teatro della vita e diventa condizione di una esistenza.Camus e Sgalambro sono tra…
La Filosofia che non offre risposte, ma a ogni domanda innalza una lingua di fuoco nelle nostre coscienze ci libera dalle paure e dai feticci… Manlio Sgalambro con il Comitato…
Un avventuriero (soltanto)? Casanova sfida. Inventa la scommessa. Crea il gioco come filtro verso la ricchezza. Ma la vera ricchezza è quella di restare giovane. Scommessa che perderà perché morire…
Un viaggio nella letteratura russa attraverso la lente della riflessione filosofica. Tra Russia ed Europa. La Cultura Salva.La Russia? È anacronistico parlare della Russia. Della letteratura che salva? Bisogna cercare…
Non c’è l’ideologia in Camus. Nascere in Algeria non è nascere in Francia.C’è la consapevolezza del senso del distacco che significa anche nostalgia.Non era libertario. Era un intellettuale libero. Da…
Ho visto delle sculture parlare del mito. Ho sensazioni strane. È come se Manlio lo avessi accanto. Sensazioni o immaginario. Un sigaro si spegne e l’altro si accende. E vizio?…
Il destino si lega al tentativo di salvezza e al vento del deserto. La questione che si pone si focalizza ancora sul tempo. Ma la parola è in grado di…
Siamo tutti attratti da un omerico sentire che attraversa quel Jankelevieh che sostiene il paradosso della nostalgia come labirinto. il destino, è l’isola dove il porto si perde e l’uomo…