Quando a Venezia ci si giocava la camicia
Dicono che tutto ebbe inizio nel 1172. Un capo mastro di origine bergamasca, tale Nicolò Barattieri, riesce a rizzare due enormi colonne trasportate dall’Oriente come bottino di guerra. Erano rimaste…
Dicono che tutto ebbe inizio nel 1172. Un capo mastro di origine bergamasca, tale Nicolò Barattieri, riesce a rizzare due enormi colonne trasportate dall’Oriente come bottino di guerra. Erano rimaste…
Schiavitù, passione, amore, intrighi, potere, sangue e poesia, nella storia di Rossellana, ispiratrice di scrittori, artisti e dello scrivente Gustavo Vitali, autore del libro Il Signore di Notte, un “giallo…
Tra le mete turistiche veneziane più gettonate c’è il solenne immobile delle Prigioni Nuove, primo esempio al mondo di una struttura dedicata esclusivamente alla detenzione. Carceri improvvisate in strutture nate…
Una delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in particolare durante il Cinquecento, è stato il gran numero di donne dedite alla prostituzione. Gli storici hanno giustificato…
I libri offrono la meravigliosa possibilità di aprire finestre su mondi sconosciuti, e calarsi nelle vite, nei pensieri e nei desideri di altri individui, viaggiando con l’immaginazione e scoprendo attraverso…
La Sala degli Affreschi dell’Accademia di Belle Arti Tadini sul lungolago di Lovere (Bergamo) ospiterà la presentazione del libro «Il Signore di Notte», un giallo ambientato nella Venezia del 1605.…