GOFFREDO PALMERINI: IL CUSTODE DELLA MEMORIA CHE UNISCE MONDI
Il nuovo libro “Intrecci di memoria”, recensione di Cinzia Rota MILANO – C’è chi scrive per mestiere, chi per necessità. E poi c’è Goffredo Palmerini, che scrive per amore. Amore…
Il nuovo libro “Intrecci di memoria”, recensione di Cinzia Rota MILANO – C’è chi scrive per mestiere, chi per necessità. E poi c’è Goffredo Palmerini, che scrive per amore. Amore…
SVELATO L’“EFFETTO SINNER” SUI CONSUMI DEGLI ITALIANI Presentato il libro-ricerca dei docenti di marketing Cesare Amatulli e Matteo De Angelis: il tennista altoatesino analizzato come un vero e proprio sistema…
di Giuseppe Spagnulo Che cosa succede quando crollano i grandi imperi e, sulle loro rovine, nascono Stati nuovi, con confini incerti, economie fragili e minoranze guardate con sospetto? L’Europa…
Un testo raro di Anna Franchi torna in libreria con Indomabili creature, seconda uscita della collana Apalòs Cose di ieri dette alle donne di oggi. La scrittrice livornese, voce libera…
In occasione del centenario della nascita,il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (BS) ospita il 20 settembre 2025 il convegno “Omaggio a Ida Magli”, con anteprima nazionale del volume Ida…
l 3 settembre 2025, all’Aurum di Pescara, Pierfranco Bruni presenta il suo libro Casanova. Il seduttore nobile (Solfanelli). Dialoga con l’autore Franca De Santis, presente l’editore Marco Solfanelli. Bruni propone…
Alla vigilia della canonizzazione del beato Pier Giorgio Frassati il 7 settembre e nel centenario della nascita, il libro per le Edizioni Paoline offre una prospettiva inedita del giovane torinese…
Il volume edito da Solfanelli con una lettera inedita. Anteprima a Capo Vaticano il 29 agosto “Giuseppe Berto. Tutto ha la sua ora” (Solfanelli editore) di Pierfranco Bruni è un…
Non semplicemente un intellettuale ma portatore di valori universali oltre le ideologie. La critica, invidiosa del suo carisma letterario, tentò di oscurarne il genio. Nel libro uscito nei giorni scorsi…
Carolina Stromboli riporta alla luce un ricettario del 1524, preziosa testimonianza della cultura gastronomica napoletana tardo-medievale tra lingua, storia e sapori . Zucchero, spezie e mandorle, ma non solo: i…