ENZA E LA SUA SECONDA VITA
La vicenda umana, sociale e sportiva dell’atleta paralimpica calabrese nel libro “Io sono la freccia“. L’intervista di Domenico Logozzo (già Caporedattore TGR Rai) TAURIANOVA (Reggio Calabria) – Una storia sportiva,…
La vicenda umana, sociale e sportiva dell’atleta paralimpica calabrese nel libro “Io sono la freccia“. L’intervista di Domenico Logozzo (già Caporedattore TGR Rai) TAURIANOVA (Reggio Calabria) – Una storia sportiva,…
di Rosaria Scialpi Il tragico e la bellezza. In dialogo con la letteratura russa è il nuovo saggio di Pierfranco Bruni, pubblicato da Edizioni Solfanelli nella collana Athenaeum. Titolo: “Il…
A L’Aquila, alla Libreria Colacchi, la “prima” assoluta del volume, sabato 11 febbraio ore 17:30 L’AQUILA – Sarà presentato a L’Aquilasabato 11 febbraio alle ore 17:30, presso la Libreria…
“Imparate dal Sud. Lezioni di sviluppo all’Italia” (Magenes) di Lino Patruno pone un problema di grande spessore culturale, tra storia e geopolitica, che è quello dell’identità. Il Sud, in fondo, è quel…
La guerra tra Russia Ucraina, raccontata da una prospettiva diversa in Fuga dall’Est, la nuova opera di Angelo Barraco edita da Eretica Edizioni. Il libro è stato scritto nei primi…
È doveroso soffermarsi un attimo sul titolo del libro, scelto dall’editore, e quale miglior significato delle parole dell’autore: “Il mondo che va […] esprime il cuore del libro, l’ottimismo dei…
di Rosaria Scialpi Il tragico e la bellezza. In dialogo con la letteratura russa è il nuovo saggio di Pierfranco Bruni, pubblicato da Edizioni Solfanelli nella collana Athenaeum.Un viaggio nella…
In “Quando Morgana mi raccontò” di Pierfranco Bruni, edito da Universitaria Milella, il velo del mistero è una magia che sembra provenire da echi di tempo e di destino. La…
Con la puntuale cadenza che da anni anima il lavoro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese, ecco un nuovo volume dedicato a “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi” nel 160° anniversario…
Questo romanzo segna una nostalgia e una frattura, o meglio, segna la nostalgia di un mondo senza fratture poiché risuona, come un basso continuo, il motivo della necessità di un’esperienza…