Se la filosofia è un viaggio il filosofo è un destino come il poeta
Il destino si lega al tentativo di salvezza e al vento del deserto. La questione che si pone si focalizza ancora sul tempo. Ma la parola è in grado di…
Il destino si lega al tentativo di salvezza e al vento del deserto. La questione che si pone si focalizza ancora sul tempo. Ma la parola è in grado di…
“Manlio Sgalambro è un invito al viaggio tra le regali magie del tempo che si vive come “trattato” che specchia l’età e comprende che non può allontanarla. Noi siamo “trattato”,…
Manlio Sgalambro il filosofo siracusano dalla visione profondamente greca che amava i Mediterranei. Alla Fiera Internazionale del Libro a Tunisi il 26 aprile ne parlerà Pierfranco Bruni, lo scrittore che…
a cura di Micol Bruni Uno Stato etico può essere uno stato liberista o liberale? O è l’utopia che entra nella storia. Ci sono principi di fondo che trovano in…
Dall’attualismo al nichilismo in una metafisica fenomenologica…Gentile è l’uomo del Credo? Se è tale Gentile, Sgalambro si riversa sull’attrazione della verità. Questo non significa che Gentile non cerchi la verità.…
Manlio Sgalambro. Un filosofo che ha cercato nelle contraddizioni della verità il senso di una esistenza. O meglio l’esistenza. Il vero e la finzione nel cerchio inevitabile dell’inimitabile ». Una…
Pierfranco Bruni, scrittore e presidente della Capitale Italiana Città del Libro, è stato nominato presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita del filosofo Manlio Sgalambro del…
Decennale e centenario. Nascita e morte di Manlio Sgalambro. 1924. 2014.Manlio Sgalambro. Un viaggio tra l’invito baudelairiano e il mondo pessimo “nicciano” che si incastona tra le griglie di Cioran.…
Siamo fatti di curiositas. Fino a quando questa domina siamo nel campo di Giobbe. Quando scompare siamo nel calvario e nella terra di Giuda.La necessità, o il necessario di Cartesio…
Occorrerebbe saper vivere nell’esilio se siamo veramente uomini stranieri nel tempo. Chi lo abita con le età e con la memoria scivola inesorabilmente nel ricordo. Perché abbiamo ricordi? Perché abbiamo…