Carlo Michelstaedter. Il linguaggio del tempo e la morte degli dei
Un poeta che segna il nostro tempo in una “ebbrezza infinita” dove amore e morte si incontrano e si ritrovano proprio “ai confini del mare”. Un poeta moderno che riesce…
Un poeta che segna il nostro tempo in una “ebbrezza infinita” dove amore e morte si incontrano e si ritrovano proprio “ai confini del mare”. Un poeta moderno che riesce…
L’università La Sapienza di Roma ospita “Ricordando Berto”, una tavola rotonda dedicata a Giuseppe Berto, autore di Il male oscuro e La fantarca. L’evento, nato nell’ambito della rassegna Pallacorda. Gli…
Un poeta nella Francia degli anni Quaranta. Verso le celebrazioni degli Ottant’anni dalla morte Pierfranco Bruni Robert Brasillach verso gli 80 anni dalla morte. Perché è stato ucciso? La…
Introdotta da“Il Giornale d’Italia“ fondato nel 1901da Alberto Bergamini, la terza pagina rappresentò una innovazione specialistica del settore culturale. Le trasformazioni fino ai giorni nostri. di Francesco Saverio Vetere *…
Si ridiscute di Giovanni Gentile a ottant’anni dalla uccisione. La politica non è solo un pensiero. Non è soltanto un’idea. Pone al centro la dimensione di un umanesimo della cultura, in…
Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questa ragione, Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di…
Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri, oggi alla sua seconda edizione, rivista e ampliata, è un volume unico nel suo genere e…
Di Franca De Santis Pierfranco Bruni è un vero poeta nel quadro delle sperimentazioni di un nuovo novecento, nasce infatti come poeta nel 1973 ed inizia subito un percorso di…
« Sulle Sponde della Magna Grecia ». Il saggio di Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo e’ un originale percorso di letteratura del Novecento: da Spagnoletti a Quasimodo a Francesco Grisi…
Un primo giugno all’insegna del legame tra cultura e scuola contestualizzando il Romanticismo dentro l’epoca contemporanea. Ad essere protagonista è l’istituto scolastico comprensivo Casalini di San Marzano di San Giuseppe…