L’esperienza del patire in Dante è una impossibile pietà
L’esperienza del patire è un lungo vissuto nella storia precipitata e fattasi macerie delle rovine della storia stessa. Dove cade il destino o devo si sfilaccia il rito della storia…
L’esperienza del patire è un lungo vissuto nella storia precipitata e fattasi macerie delle rovine della storia stessa. Dove cade il destino o devo si sfilaccia il rito della storia…
A 700 anni dalla sua morte, Dante Alighieri suscita ancora interesse e fascino. Nella piazzetta antistante il Castello Medievale, la fantastica serata di cultura con lo scrittore e giornalista Pierfranco Bruni, già…
Pierfranco Bruni ritorna con un suo originale romanzo a parlare e scrivere di D’Annunzio ed Eleonora Duse. Si tratta non di un saggio, ma di un romanzo. Un libro dolcissimo…
Perché Dante non raggiunse un compromesso cercando di evitate il suo allontanamento da Firenze? Una domanda che resta, comunque, inevasa nonostante le interpretazioni possono proporre più di una lettura. Era,…
di Lidia Caputo Tra i volumi pubblicati dal Prof. Pierfranco Bruni, Il sottosuolo dei Demoni appare l’opera più completa ed illuminante per i significati e contenuti che caratterizzano la sua…
La “Commedia” di Dante ha il tragico nel destino del viaggio e i personaggi sono il male del perenne peregrinare in un patire profondamente umano. L’ironia è forzata, a volte,…
Con Dante si vive di ascolti. Ascoltare è sentire il proprio silenzio e percepire un destino. Il destino del sottosuolo ha il pensiero nella memoria del linguaggio, dei linguaggi, della…
Omero è in Pavese. I miti gli dei il viaggio. Il silenzio e le ombre. Lo spazio mitico è in Pavese, il quale cercò la sua immortalità con tre libri.…
Un viaggio tra antropologia e filosofia nella storia delle civiltà. È questo il cuore delle oltre duecentocinquanta pagine che Pierfranco Bruni pone come teatro in uno scenario in cui la…
Pasolini non capì che uno scrittore vero e un maestro non può, aggiungo: non dovrebbe, dare “giudizi” sulla scrittura e sul linguaggio del dolore, della parola di chi ha dedicato…