Brunetto: “Epatite Delta va cercata in chi ha epatite B”
Roma, 25 nov. (Adnkronos Salute) – “L’epatite Delta è una epatite virale sostenuta dal virus dell’epatite Delta (Hdv) che vive solo in presenza del virus dell’epatite B (Hbv) che lo…
Roma, 25 nov. (Adnkronos Salute) – “L’epatite Delta è una epatite virale sostenuta dal virus dell’epatite Delta (Hdv) che vive solo in presenza del virus dell’epatite B (Hbv) che lo…
Roma, 25 nov. (Adnkronos Salute) – “Nella lotta alle malattie infettive il problema è la sottovalutazione” e il sommerso “di dati e casi che purtroppo non vengono a galla perché…
Roma, 25 nov. (Adnkronos Salute) – “Nell’ultimo anno abbiamo visto un nuovo aumento delle nuove diagnosi di Hiv. Certamente gli anni del Covid non hanno potuto che bloccare in un…
Roma, 25 nov. (Adnkronos Salute) – Due uomini su dieci rinunciano al sesso per dolore fisico e psichico. Per gli andrologi la “sindrome del lenzuolo” colpisce 4 milioni di italiani,…
Roma, 25 nov. (Adnkronos Salute) – L’Istituto superiore di sanità insieme al Consorzio interuniversitario Cneca, all’Istituto nazionale di Fisica nucleare e alla Società italiana di telemedicina, che ha promosso l’iniziativa,…
Firenze, 24 nov. (Adnkronos Salute) – “La vaccinazione è lo strumento principale per prevenire la malattia e le sue complicanze”. Così Alessandro Rossi, responsabile area malattie infettive Simg in occasione…
Firenze, 24 nov. (Adnkronos Salute) – “La vaccinazione è lo strumento principale per prevenire la malattia e le sue complicanze”. Così Alessandro Rossi, responsabile area malattie infettive Simg in occasione…
Firenze, 24 nov. (Adnkronos Salute) – “La vaccinazione è lo strumento principale per prevenire la malattia e le sue complicanze”. Così Alessandro Rossi, responsabile area malattie infettive Simg in occasione…
(Adnkronos) – L’informazione sulla meningite di tipo B e di come sia possibile prevenirla non è mai abbastanza. Pur restando una malattia rara, è da temere per le conseguenze che…
Roma, 24 nov. (Adnkronos Salute) – La Commissione europea ha approvato risankizumab (600 mg per via intravenosa come dose d’induzione e 360 mg per via sottocutanea per il mantenimento), primo…