Villa Medici a Roma: tra storia e bellezza il respiro del Rinascimento
Nel punto più alto di Roma, da cui si gode una vista incomparabile sullo skyline della città, dall’Eur a Monte Mario, dal Gianicolo ai Castelli Romani, sorge villa Medici, sul…
Nel punto più alto di Roma, da cui si gode una vista incomparabile sullo skyline della città, dall’Eur a Monte Mario, dal Gianicolo ai Castelli Romani, sorge villa Medici, sul…
Cercare di leggere i ritagli culturali dei territori è penetrare i modelli etno-antropologici che sono parte vitale dei processi di conoscenza in una geografia tra eredità ed identità. Bisogna storicizzare, …
di Angela Casilli L’invasione dell’Ucraina ordinata da Putin, inattesa e di cui purtroppo ignoriamo l’esito finale, ha richiamato alla memoria di chi scrive, le parole di Pavel IvanovicPestel, giovane combattente…
In occasione del passaggio della marcia verra’ celebrato il ricordo di Peppino Verlengia, esempio di resistenza umanitaria. Casoli, 10 maggio 2022 – il giorno sabato 14 maggio 2022,alle ore 17:00,…
Oggi, 21 aprile, si festeggia il 2774° compleanno di Roma, fondata, secondo la tradizione, appunto il 21 aprile del 753 a.C. da Romolo che con l’aratro ne delinea i confini…
di Angela Casilli, già docente di Storia e Letteratura italiana Il 6 gennaio 2021 migliaia di facinorosi, sostenitori dell’allora presidente Donald Trump, da lui sobillati, diedero l’assalto al Congresso degli…
A pochi chilometri da Roma, fra Norma e Sermoneta, nei pressi di Cisterna di Latina, si trova il giardino di Ninfa, considerato uno dei più bei giardini del mondo, un…
Se non fosse tragica e drammaticamente terribile la questione tra Russia e Ucrania dovremmo pensare all’orrido ironico comico kafkiano. Nessuno si è chiesto in questi giorni di ignoranza storica che…
A Roma la “grande bellezza” tra archeologia, arte barocca agli scorci sempre nuovi ed affascinanti del quartiere dell’EUR partendo dalla Esposizione Universale del 1942 A Roma, la “grande bellezza” non…
La mattinata di pioggia non ha fermato la cerimonia al monumento dedicato alla Batteria Masotto, svoltasi in occasione del 126° Anniversario della Battaglia di Adua del 1° marzo 1896. L’appuntamento…