Mediterraneo, plastiche ed erosione coste: BluMed lancia agenda economia blu

Roma, 20 feb. (Adnkronos) – Inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste. Sono alcune sfide al centro dell’Agenda strategica del progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e finanziato dall’Unione europea con 3 milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020. I risultati del progetto, le finalità e le priorità dell’Agenda saranno presentati e discussi da lunedì 22 febbraio e fino a mercoledì 24 febbraio, nel corso della conferenza finale on line che sarà trasmessa dal digital hub, organizzato presso la sede centrale del Cnr a Roma (http://www.bluemed-initiative.eu/bluemed-final-conference/). Il progetto BlumeMed è durato quattro anni, ha visto la partecipazione di 9 Paesi europei (Francia, Spagna, Portogallo, Malta, Libano, Grecia, Croazia, Slovenia oltre all’Italia) e 11 partner, coinvolgendo però tutti e 22 i Paesi del Mediterraneo appartenenti a tre Continenti diversi. “Ogni Paese ha una percezione diversa di quali siano i problemi più importanti a causa della diversa natura del proprio territorio, di una diversa incidenza degli impatti antropici storici sul proprio territorio e, infine, a causa delle diverse culture” racconta Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr (Cnr-Dsstta) e coordinatore del progetto. Per questo, sottolinea ancora Trincardi, “BlueMed è stata innanzitutto una grande avventura che ci ha portato a stabilire in modo partecipativo una Agenda strategica dell’economia blu del Mediterraneo con tredici priorità comuni e con un piano di implementazione che definisce anche come e in che tempi si possa realizzare ciò che è stato valutato prioritario”. Tra le priorità individuate dagli esperti di BluMed, in primo piano c’è la spazzatura marina. “Il Mar Mediterraneo rappresenta l’1% della superficie oceanica globale ma accumula il 7% del totale di microplastiche presenti nell’ambiente marino, tanto da essere considerata una vera trappola di plastica” spiega Fedra Francocci, ricercatrice dell’Istituto per gli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Cnr-Ias), responsabile di un’iniziativa specifica del progetto BlueMed dedicato a questo tema.

Related posts

Cancro seno iniziale Her2+, con anticorpo farmaco-coniugato -53% recidiva Due studi presentati all’Esmo rafforzano potenziale di trastuzumab deruxtecan di diventare un trattamento fondamentale nel setting del tumore al seno in fase iniziale con finalità curativa

Malattie rare, Fontana (NeMo): “Alleanza pubblico-privato è stata efficace”

Malattie rare, Demichelis (UniTrento): “Serve linguaggio condiviso da ricerca e terzo settore”