“Taranto e il mare”. Un webinar sulla capitale marittima con la partecipazione della scrittrice Tiziana Grassi

Taranto, città capitale di mare, alla ricerca del suo nucleo identitario grazie alla sua risorsa più preziosa: il mare. Un webinar alla scoperta della città tarantina durante il quale è intervenuta  la scrittrice e giornalista Tiziana Grassi con delle anticipazioni sul suo nuovo libro “Taranto e il mare”.

Si è tenuto il  12 marzo alle ore 20.00 un webinar  dedicato a  Taranto, città capitale di mare, in cerca, ora più che mai, del suo nucleo identitario grazie ad una risorsa, il suo mare, che è stata a lungo marginalizzata a favore della grande industria.

In occasione dell’evento, in videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, è intervenuta  Tiziana Grassi, che ha dato delle anticipazioni sul suo prossimo libro in uscita a giugno “Taranto e il mare”. Tanti gli studiosi, imprenditori e startup coinvolti, in un volume multiprospettico, multidisciplinare e multisensoriale grazie all’integrazione di QRcode che permettono l’ascolto di musiche e video e la visione di fotografie e testi. Scopo del libro è di espandere la conoscenza di Taranto e il suo mare anche a livello internazionale, grazie alla collaborazione della giornalista e scrittrice come autrice con Rai International.

Taranto troppo a lungo è stata associata alle sue ferite della grande industria ed ora più che mai necessita di una narrazione proattiva che mostri la rinascita di una meravigliosa città quale quella tarantina.

Al webinar, organizzato in INTERCLUB,  hanno partecipato anche i relatori Roberto Carlucci, professore associato di Ecologia al Dipartimento di biologia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il dottor Giuseppe Sansonna autore e regista per Rai Cultura.

Related posts

Rifiuti: tariffe alte e servizi scarsi, MDC sollecita ad ARERA più controlli ai gestori

Salvamamme: al via il progetto “Un Sacco di Cortesia “per i pellegrini del Giubileo in difficoltà

Il Penitenziario di Domani. Superare l’emergenza per garantire una vivibilità sostenibile e il rispetto dei diritti dell’uomo