Gas serra, la Nuova Zelanda mette nel mirino le emissioni del bestiame

(Adnkronos) – La Nuova Zelanda ha pubblicato un piano per tassare le emissioni agricole, nel tentativo di affrontare una delle maggiori fonti di gas serra del Paese: le eruttazioni e le flatulenze di ovini e bovini. Infatti quasi la metà delle emissioni totali di gas serra del paese proviene dagli allevamenti animali sotto forma di metano. La proposta prevede però anche incentivi per gli agricoltori che ridurranno le emissioni, grazie ad additivi nei mangimi, o a quelli che pianteranno alberi nella loro azienda per compensare l’inquinamento causato dal bestiame.

Related posts

Vaccini, igienista Calabrò: “Anti-Rsv investimento di salute pubblica e arma contro antibiotico-resistenza” Studio Hta a congresso igienisti, ‘risultati molto significativi per casi evitati e minor impatto economico su Ssn’  

Vaccini, Castiglia (UniSs): “Per meningococco coperture basse, serve recuperare” Al congresso degli igienisti, ‘individuare nuovi strumenti organizzativi e comunicativi’

Vaccini, igienista Gabutti: “Aumentare coperture aiuta contrasto a resistenza batterica” Al congresso Siti, ‘prevenire infezioni significa ridurre l’uso improprio di antibiotici e salvaguardare loro efficacia’