Nel Museo Storico dei Bersaglieri, premiati i protagonisti del mondo delle arti, della cultura e dell’informazione.
Si e’ appena conclusa all’insegna della bellezza, dell’arte e del talento la XVI ^ edizione del “Premio Margutta – La Via delle Arti”, uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali programmati nella città di Roma, ideato dal vulcanico Antonio Falanga, organizzato da Grazia Marino e prodotto da Spazio Margutta. Anche quest’anno il premio allarga i suoi confini e dalla magica atmosfera della celebre via romana approda nel prestigioso complesso di Porta Pia, sede del Museo Storico dei Bersaglieri.
Patrocinata dall’Esercito Italiano, dalla Regione Lazio, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e dall’Associazione Internazionale di Via Margutta, la manifestazione si è aperta con un’esecuzione del Canto degli Italiani eseguita dalla Banda dell’esercito italiano che ha emozionato il pubblico presente.
La manifestazione ha preso il via con la premiazione della Sezione Istituzione. Il premio è stato conferito all’Esercito Italiano, per l’impegno, la dedizione e la professionalità che ha dimostrato, in piena sinergia con le altre Istituzioni dello Stato, nell’ambito delle attività volte a gestire l’emergenza sanitaria da COVID-19, invitato a ritirare il premio, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A.Pietro Serino.
Per la Sezione Editoria il premio è stato conferito a Marco
Per la Sezione Moda il conferimento del premio è andato ad Altaroma, a ritirarlo Raffaello Napoleone, Amministratore Delegato di Pitti Immagine e Consigliere del CDA di Altaroma, a premiarlo Alessandro Onorato
Per la Sezione Giornalismo, Francesco Giorgino Vice-Direttore del TG1, ha salutato il pubblico con un video messaggio e ringraziato gli organizzatori per il conferimento del premio; a seguire il riconoscimento per la Sezione Serie Televisive è andato a Francesco Montanari,
La serata si conclude in bellezza, con le premiazioni della Sezione Televisione, conferito a Roberta Capua, conduttrice di “Estate in diretta” il programma del
Partner dell’Edizione 2022 del “Premio Margutta – La Via delle Arti”: Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei un gruppo di aziende vitivinicole leader sul mercato tra i produttori di vino, la Radikarredi, una realtà nel cuore di Roma, con un’esperienza pluriennale nell’arredamento di interni e Radio Italia anni 60 .
Ph. Cover: i vincitori della XVI edizione del Premio Margutta. Al centro gli ideatori e organizzatori, Antonio Falanga e Grazia Marino