Cida, Stefano Cuzzilla è il nuovo presidente

Roma, 15 giu. (Adnkronos/Labitalia) – Stefano Cuzzilla è il nuovo presidente di Cida, la rappresentanza sindacale per la dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, che vanta un network di 10 federazioni e rappresenta circa 1 milione di dirigenti, attraverso i Ccnl sottoscritti. L’assemblea nazionale, riunitasi oggi, lo ha eletto all’unanimità.“Favorire un’azione di accreditamento istituzionale che risponda alle istanze di dirigenti e alte professionalità. È questo l’obiettivo prioritario della nuova gestione di Cida che, con uno sguardo attento al futuro, deve diventare protagonista del dibattito pubblico sulle politiche economiche e sociali del Paese”, esordisce il neo-presidente Stefano Cuzzilla che, ringraziando l’assemblea nazionale di Cida per la fiducia accordata, evidenzia come la difficile situazione che stiamo vivendo ci imponga di agire in modo nuovo e repentino.“Le tre crisi – bellica, energetica e pandemica, che oggi impattano fortemente sul nostro sistema -continua Cuzzilla- rendono il compito che ci attende più complesso, ma ci offrono anche la grande opportunità di essere gli architetti di una ricostruzione etica, morale, civile e culturale dell’Italia. Lo dico con grande senso di responsabilità perché, e lo voglio sottolineare, la dirigenza e le alte professionalità sono la spina dorsale di questo Paese”.“Fisco, pensioni, sanità, rapporti con i territori, politiche inclusive e rappresentatività in ambito europeo: sono questi i cardini su cui lavoreremo, con un nuovo modello di governance più funzionale e incisivo, non solo a vantaggio dell’intero sistema produttivo, ma anche e soprattutto per favorire un reale cambio di passo. La Confederazione – conclude il neo-presidente- deve diventare una comune piattaforma di azione a livello nazionale e regionale, dove proposte di qualità vengano elaborate tempestivamente e avanzate ai diretti interlocutori. Istituzioni in primis”. Stefano Cuzzilla, neo presidente di Cida, è anche presidente nazionale di Federmanager dal maggio 2015 e presidente di 4.Manager, l’associazione costituita da Federmanager e Confindustria. Da maggio 2021 è consigliere di amministrazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’