Ciceri: “Car-T nuova frontiera contro linfoma, leucemia linfoblastica e mieloma”

(Adnkronos Salute) – “Le Car-T sono l’ultima frontiera dell’immunoterapia. I T sono i linfociti in grado di uccidere il tumore, noi siamo in grado di armarli di un recettore contro un antigene specifico di un tumore. Il Car è un antigene chimerico che in un modo altamente efficiente riconosce il tumore e permette al linfocita di ucciderlo. Oggi questa nuova frontiera è in grado di curare pazienti con linfoma, leucemia linfoblasica e mieloma altrimenti incurabili, realizzando delle definitive eradicazioni della malattia dal corpo in pazienti che non avevano risposto ad altre terapie”. Così Fabio Ciceri, Presidente Gitmo, Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo e direttore unità di ematologia trapianto di midollo osseo, Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, a margine dell’iniziativa ‘Molte vite ricominciano dalla ricerca’ nella Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. “La terapia con Car-T – ha aggiunto Ciceri – è oggi in più farmaci registrati per la cura di linfomi diffusi a grandi cellule, altre forme di linfoma, la leucemia linfoblastica e il mieloma. Nella prospettiva immediata futura c’è lo sviluppo degli stessi Car-T contro tumori solidi e altre forme di tumori ematologici. Ci aspettiamo di estendere a queste altre malattie gli stessi risultati curativi che abbiamo dimostrato fino a oggi”.

Related posts

Golotta (Abbvie): ‘da oltre 20 anni in gastroenterologia con farmaci innovativi’ ‘In Italia almeno 88 centri con studi su inibitori Jak e di Il-23’

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese